Dal 6 giugno al 8 settembre 2024
Dal 6 giugno e fino all’8 settembre, il Museo Orto Botanico di Roma ospita la mostra di Silvia Cini Avant que nature meure, progetto tra i vincitori dell’Italian Council (11 edizione, 2022), il programma di promozione internazionale per l’arte contemporanea italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto - presentato dal Museo Orto Botanico, Polo Museale Sapienza, Sapienza Università di Roma in partenariato con ELTE University Botanical Garden Budapest - ha permesso la realizzazione di un'opera destinata all’Istituto Centrale per la Grafica.
Avant que nature meure nasce dall’incontro tra due artisti, in un’affinità che oltrepassa la distanza di oltre un secolo: Silvia Cini - che dagli anni Novanta attraverso pratiche di arte partecipata ha focalizzato la sua ricerca sul paesaggio come metafora sociale - ed Enrico Coleman, considerato tra i più significativi pittori paesaggisti nella Roma di fine Ottocento.
Tra il 1893 e il 1910 Coleman dipinse una serie acquerelli di orchidee spontanee, indicando per ognuna il nome e luogo di ritrovamento: da questa mappatura ante litteram della biodiversità dell’Urbe è partita la ricerca di Silvia Cini - iniziata nel 2015 - delle fioriture odierne sopravvissute nel contesto urbano, con l’obiettivo - attraverso la sensibilizzazione dei cittadini per la salvaguardia e degli enti per la modifica delle tempistiche di sfalcio - di tutelare le specie ancora esistenti. Le tavole di Coleman, insieme al suo erbario, sono conservate a Roma presso l’Istituto Centrale per la Grafica, dove le opere dei due artisti andranno a riunirsi.
Largo Cristina di Svezia, 23a, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 09:00 - 18:30 | |
martedì | 09:00 - 18:30 | |
mercoledì | 09:00 - 18:30 | |
giovedì | 09:00 - 18:30 | |
venerdì | 09:00 - 18:30 | |
sabato | 09:00 - 18:30 | |
domenica | 09:00 - 18:30 |
(da aprile a ottobre) da lunedì alla domenica 9.00-18.30
(da novembre a marzo) da lunedì al sabato 9.00-17.30
Dal 22 febbraio al 25 aprile 2025
The Weakest, Most Insignificant Wind is a Tornado
L'Ascensore, Palermo