logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
La Duchessa di Valmont
conclusa

La Duchessa di Valmont:

al villino Boncompagni Ludovisi

Dal 28 settembre al 3 novembre 2024

Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Casa Museo Boncompagni Ludovisi

via Boncompagni, 18, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 09:00

Profilo verificato


In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 dal tema “Il Patrimonio in cammino” la Casa MuseoBoncompagni Ludovisi diretta da Matilde Amaturo e afferente all’istituto Pantheon eCastel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Romaapre al pubblico la mostra La Duchessa di Valmont al villino Boncompagni Ludovisi, a cura di Matilde Amaturo e Valentina Filamingo.L’esposizione presenta al pubblico una recente donazione di moda e costume da parte dell’artista pittrice Antonia Di Giulio. Si tratta di un abito settecentesco del costumista Gabriele Mayer per il film “Valmont” con cui Antonia Di Giulio inizia negli anni Novanta un percorso artistico insieme a Mario Schifano.Complice la fotografia, la Di Giulio viene immortalata dall’artista esponente della pop art italiana nel suo atelier/abitazione in via delle Mantellate a Roma mentre indossa l’abito che le valse l’appellativo di “duchessa di Valmont della pittura” nella definizione del critico Achille Bonito Oliva. Il personaggio della Duchessa nasce nel luglio del 1991 e termina nell’autunno 2023 con un evento di addio negli spazi di Capitolium Art, un tempo atelier di Schifano in via delle Mantellate.
La donazione nella primavera 2024 del costume della duchessa di Valmont alla Casa Museo Boncompagni diventa pretesto per proporre al pubblico il ritorno del personaggio e il suo incontro “virtuale” con la principessa Alice Blanceflor de Bildt nel villino Boncompagni Ludovisi che ospita il museo.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

via Boncompagni, 18, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 09:00 - 19:30 18:30
mercoledì 09:00 - 19:30 18:30
giovedì 09:00 - 19:30 18:30
venerdì 09:00 - 19:30 18:30
sabato 09:00 - 19:30 18:30
domenica 09:00 - 19:30 18:30

€ 6 INTERO

€ 2 RIDOTTO (cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni)

GRATUITO (under 18, prima domenica del mese e altre gratuità di legge ai sensi del DM 507/1997 https://cultura.gov.it/agevolazioni).

I biglietti potranno essere acquistati dal 1˚ febbraio presso il totem automatico (abilitato POS) situato all’interno del Museo oppure on line sull'App "Musei Italiani" (scaricabile da Google Play o App Store) o sul portale: QUI

Il biglietto è valido nel giorno di prenotazione e per un solo ingresso.

In occasione della prima domenica del mese, i visitatori potranno ritirare i biglietti cartacei gratuiti direttamente presso il totem nel museo oppure optare per la prenotazione del biglietto on line.

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

FORMA E COLORE
TESORI DI SETA
La Cristalleria Nason & Moretti
MEMORABILE