logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
in corso

Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella

Dal 8 novembre al 25 gennaio 2026

Museo Carlo Bilotti

Museo Carlo Bilotti

Viale Fiorello la Guardia, 6, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospita dall’8 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 la mostra Deus sive natura. Opere di Silvia Scaringella.

L’esposizione, a cura di Maila Buglioni, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prodotta e organizzata da Lamaro Arte, con il sostegno di Yourban2030, il patrocinio di Carrara City of Crafts and Folk Art, con il supporto tecnico di Tabularasa e in media partnership con HF4 comunicazione. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.


La mostra intende indagare la possibile relazione e convivenza tra l’essere umano e gli altri esseri viventi, vegetali e animali, da sempre presenti sul pianeta. Se fino all’epoca preindustriale tale coabitazione non generava alcuna problematica, dall’Ottocento in poi l’evoluzione tecnologica ha comportato importanti cambiamenti. A partire dagli anni Duemila l’accelerazione del progresso, sempre più convulso/spasmodico, ha fatto registrare le prime conseguenze negative visibili in primis con i cambiamenti climatici. 



In un’epoca in cui l’artificio umano sta prevaricando sulla sfera vegetale e animale, l’artista Silvia Scaringella, partendo dalla riflessione di Spinoza Deus Sive Naturae (Dio ossia la natura), ha sentito l’esigenza di esplorare le correlazioni mimetiche ancora esistenti tra i comportamenti dell'umana collettività e gli esseri naturali, il rapporto albero-casa ovvero la casa ancestrale e il bisogno di costruzione umano, la relazione tra la morfologia dei fiori e lo scheletro umano, l’organizzazione societaria e, infine, l’attuale impossibile ipotesi di convivenza tra esseri appartenenti a diverse specie nello stesso spazio. 


Villa Borghese, con la sua ricca vegetazione composta da alberi e arbusti che prosperano da secoli, è la fonte ispiratrice della mostra. Da questo ambiente naturale l’artista ha tratto i suoi primi studi, dedicati alla raffigurazione del mondo naturale.

La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Poligrafiche San Marco.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Viale Fiorello la Guardia, 6, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 16:00
mercoledì 10:00 - 16:00
giovedì 10:00 - 16:00
venerdì 10:00 - 16:00
sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 19:00

Ottobre - maggio

dal martedì al venerdì ore 10.00 - 16.00

il sabato e la domenica ore 10.00 - 19.00

24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00

Giugno - settembre

dal martedì al venerdì ore 13.00-19.00

il sabato e la domenica ore 10.00 - 19.00

Giorni di chiusura Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

FRANCO MAZZUCCHELLI
Abitare le rovine del presente
ABITARE IL TEMPO
OTELLO SCATOLINI, ARMONIA 5.0