Dal 29 ottobre al 18 aprile 2022
Si aprirà al pubblico il 29 ottobre la mostra Dettagli. Forme e segni nei tessuti e nelle tecniche della moda presso il Museo Boncompagni Ludovisi afferente alla Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi.
L’esposizione fotografica, a cura di Matilde Amaturo e Valentina Filamingo, resterà aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2022.
“I dettagli sono importanti, troppo spesso li escludiamo, li eludiamo, abituati a guardare il totale, l’intero, il compiuto, assorbiti dal nostro quotidiano. Nelle fotografie presenti in mostra, si rivolge l’obiettivo della fotocamera alla ricerca del segmento, della porzione, del dettaglio, che abbinato ad altri particolari, compone la totalità dell’abito, disegnando l’opera finale. Estrapolato dal contesto, il dettaglio diventa unicum, opera a sé stante; per chi frequenta l’arte moderna e contemporanea è possibile, in queste fotografie, “lèggere” e riconoscere tratti e stili di artista”.
Così Roberto Galasso dà voce ai venti scatti in mostra. Non è l’occhio fotografico delle sfilate, ma l’occhio che scandaglia le trame e riprende con garbo l’interiorità, lo spirito dei filati, delle paillettes e delle canottiglie. Ed apre a indagini, riflessioni e molteplici comprensioni.
Gli scatti di Roberto Galasso aggiungono un tassello alle collezioni del Museo Boncompagni Ludovisi, già intriso di moda tessuta e moda raccontata attraverso immagini pittoriche e scultoree: quello della moda fotografata, il cui dettaglio è “sopravvivenza” e “mutazione” iconografica.
via Boncompagni, 18, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 09:00 - 19:30 | 18:30 |
mercoledì | 09:00 - 19:30 | 18:30 |
giovedì | 09:00 - 19:30 | 18:30 |
venerdì | 09:00 - 19:30 | 18:30 |
sabato | 09:00 - 19:30 | 18:30 |
domenica | 09:00 - 19:30 | 18:30 |
€ 6 INTERO
€ 2 RIDOTTO (cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni)
GRATUITO (under 18, prima domenica del mese e altre gratuità di legge ai sensi del DM 507/1997 https://cultura.gov.it/agevolazioni).
I biglietti potranno essere acquistati dal 1˚ febbraio presso il totem automatico (abilitato POS) situato all’interno del Museo oppure on line sull'App "Musei Italiani" (scaricabile da Google Play o App Store) o sul portale: QUI
Il biglietto è valido nel giorno di prenotazione e per un solo ingresso.
In occasione della prima domenica del mese, i visitatori potranno ritirare i biglietti cartacei gratuiti direttamente presso il totem nel museo oppure optare per la prenotazione del biglietto on line.
Dal 20 dicembre al 21 dicembre 2025
TESORI DI SETA
Museo del tessuto, Prato
Con la card: museo + mostre 6.00 €
Dal 15 febbraio al 8 giugno 2025
Giardino di Carta. Il filo e il segno: assemblaggi, innesti, libro-diario
Santa Maria della Scala, Siena