logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Angels
conclusa

Angels :

Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere

Dal 2 ottobre al 30 novembre 2024

Fondazione Pastificio Cerere

Fondazione Pastificio Cerere

Via degli Ausoni, 7, Roma

Aperto, sta per chiudere: chiude alle 19:00

Profilo verificato


La Fondazione Pastificio Cerere, spazio di produzione creativa, centro di scambio culturale e di incontro per artisti e curatori, celebra vent’anni dalla sua istituzione con due mostre: la collettiva Angels. Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere e Anche il sole sorge, la personale di Wang Yuxiang (Anhui in Cina, 1997), a cura del direttore artistico Marcello Smarrelli, aperte al pubblico dal 2 ottobre al 30 novembre 2024.
In questa occasione sarà inaugurata la nuova area espositiva progettata dallo studio di architettura STARTT e un inedito percorso per la collezione permanente.
Angels. Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere raccoglie opere d’arte, foto, video e documenti d’archivio, per realizzare uno storytelling che restituisca la vitalità dell’ex pastificio, caratterizzato da passaggi repentini e da lunghe permanenze di figure celebri o più defilate, molte delle quali legate agli artisti della Scuola di San Lorenzo, ai critici e ai curatori che hanno frequentato il Palazzo dagli anni Settanta in poi (Achille Bonito Oliva, Martha Boyden, Ester Coen, etc..), ai galleristi (Pino Casagrande, Ugo Ferranti, Fabio Sargentini, Gian Enzo Sperone, etc..), ai sostenitori e mecenati (Graziella Lonardi Buontempo, Elsa Peretti, etc..), ai tanti altri che per diverse ragioni hanno frequentato o abitato gli ateliers.
Tra gli autori chiamati in causa, appartenenti a generazioni e formazioni molto eterogenee, troviamo prima tra tutte Francesca Woodman, alla cui celebre serie fotografica degli Angels(1977) si ispira il titolo della mostra, insieme a Lara Almarcegui, Micol Assaël, Carl Andre & Ana Mendieta, Elisabetta Benassi, Thomas Berra, Patrizia Cavalli, Numero Cromatico, Enzo Cucchi, Tomaso De Luca, Jim Dine, Flavio Favelli, Francesco Fonassi, Claire Fontaine, Corinna Gosmaro, Antony Gromley, David Hammons, Helena Hladilová, Adelita Husni-Bey, Margherita Moscardini, Giampiero Quaini, Calixto Ramírez, Fabrizio Sartori, Namsal Siedlecki, Giuseppe Stampone, con una testimonianza speciale di Romolo e Rosalba Bulla.
Una parte rilevante della mostra è costituita da preziosi materiali provenienti dagli archivi dei sei della Scuola di San Lorenzo e da quelli di altri importanti artisti e fotografi quali Claudio Abate, Elisabetta Catalano, Ottavio Celestino, Mimmo Capone, Ileana Florescu, Toni Garbasso, Enrico Luzzi e Massimo Piersanti.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via degli Ausoni, 7, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 15:00 - 19:00
mercoledì 15:00 - 19:00
giovedì 15:00 - 19:00
venerdì 15:00 - 19:00
sabato 15:00 - 19:00
domenica Chiuso

Il Lunedì la fondazione è aperta solo su appuntamento

Altro in programma

al Fondazione Pastificio Cerere

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Il ritorno dei maestri del XX secolo: Massimo Campigli
Donazione Niccoli
Contemporanee / Contemporanei
joyn!