logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
LUCERTOLE
conclusa

LUCERTOLE

Dal 14 ottobre al 15 gennaio 2023

Frac Bretagne

Frac Bretagne

19 Av. André Mussat, Rennes

Chiuso adesso: apre alle 12:00

Profilo verificato


MOSTRA DEI FINALISTI DEL PRIX DU FRAC BRETAGNE – ART NORAC 2022

Senza seguire un asse tematico, la mostra, che riunisce i 4 artisti nominati per il Prix du Frac Bretagne-Art Norac, tenta di mettere in luce atteggiamenti, temperamenti e prospettive sul mondo che mobilitano particolari sistemi di attenzione, come lucertole che improvvisamente sembrano scomparire immediatamente, gli artisti qui riuniti si interessano degli stati transitori, dei momenti di passaggio da una prospettiva all'altra, del corpo nella sua impermanenza e nella sua fragilità. Alcune opere hanno vita effimera poiché si sviluppano in relazione al luogo di esposizione per poi scomparire o persistere in altra forma in un altro luogo.


Le lucertole sono all'origine delle espressioni “lazing” e “fare la lucertola” che evocano stati di stasi e mancanza di movimento, spesso connotati negativamente come momenti di improduttività. Ma l'immobilità della lucertola non si riduce mai all'immobilità o al semplice riposo perché, immobile sotto il sole, la lucertola è sempre all'erta. Per il filosofo Jérôme Lèbre, autore de "L'elogio dell'immobilità", l'immobilità corrisponde alla decisione di occupare un posto e ricoprire una posizione. Nell'era dell'accelerazione, degli imperativi della mobilità e della flessibilità, essere artista significa soprattutto fare la scelta di fermarsi, di stare in un luogo non per il desiderio di ritirarsi dal mondo ma, al contrario, per aprire lo spazio delle possibilità. Attraverso il prisma di approcci plastici e concettuali molto diversi, Reda Boussella, Clémence Estève, Fanny Gicquel e Valérian Goalec fanno appello all'inazione, alla lentezza, ai sogni, all'orizzontalità così come alla caduta e al fallimento per la loro potenziale resistenza alla sete di verticalità, successo e il successo che domina il tempo presente. Ciò può, ad esempio, assumere la forma, nell'installazione di Valérian Goalec, di una deviazione poetica dell'architettura standardizzata dei luoghi di premiazione, mettendo in discussione sottilmente la rilevanza della nozione di competitività in campo artistico. Nelle sculture di Reda Boussella, gli oggetti per l'allenamento degli sport da combattimento possono trasformarsi in elementi burleschi e il morso spaventoso di un cane Malinois in un tenero valzer. Clémence Estève distorce la silhouette delle grandi sculture della storia dell'arte, la scoliosi è per lei un modo per mettere in discussione le ingiunzioni sociali di raddrizzare il corpo e un mezzo per deviare rimanendo immobili, per cogliere un movimento in cui il corpo sembra immobile . Attraverso lentezza e rallentamento, le performance di Fanny Gicquel invitano alla contemplazione al punto da creare immagini vicine al tableau vivant che mettono in discussione le nostre attuali modalità di relazione e comunicazione.


Gli artisti ci suggeriscono che la vulnerabilità dei corpi e del nostro ambiente dia accesso alla possibilità di sviluppare nuove forme di condivisione, presenza e cura. Ma anche inventare nuove strategie di interazione e nuovi modi di guardare i nostri corpi e le loro metamorfosi fisiche, intime e sociali.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

19 Av. André Mussat, Rennes, Francia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 12:00 - 19:00
mercoledì 12:00 - 19:00
giovedì 12:00 - 19:00
venerdì 12:00 - 19:00
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Altre Mostre

a Rennes

Ricerche correlate

Domenico Ghidoni
CIAK! CUBA
Maria Morganti
TONY CRAGG