spinner-caricamento
Share
Museo Canova

Artsupp Card

Mostre ed eventi in programma

date_range undefined undefined Artsupp card

Antonio Canova

Fino al 30 aprile 2023

date_range undefined undefined Artsupp card

Canova e il Potere

Fino al 03 settembre 2023

Museo Canova

Il Museo Antonio Canova, con la sua Gypsotheca, si trova nella cittadina di Possagno (Treviso) e rappresenta una delle prime grandi collezioni artistiche italiane. 

Il Museo Canova è amministrato dalla Fondazione Canova, l’organizzazione culturale che valorizza il grande patrimonio canoviano di Possagno.  

Voluta a metà dell’Ottocento da Giovanni Battista Sartori, il fratello di Antonio Canova, la Fondazione Canova custodisce e promuove anche la conoscenza della casa natale, dove Canova è nato nel lontano 1757 e che conserva ancora l’arredo originale, ed è oggi sede della Pinacoteca: “la sede più adeguata e maggiormente carica di valori simbolici”.

La Gypsotheca e Museo Antonio Canova custodisce la raccolta completa dei modelli originali, creati dallo stesso Canova nel suo atelier romano, per consentire alla sua bottega di realizzare delle copie in marmo. 

Il Museo Canova con la sua straordinaria collezione dei modelli, si divide tra gli spazi della suggestiva basilica costruita dall’architetto veneziano Francesco Lazzari (1836) e quelli del geniale padiglione progettato da Carlo Scarpa (1957). 

La Gypsotheca consente non solo di ammirare una serie di capolavori assoluti ma anche di comprendere il ricco e complesso itinerario dell’invenzione canoviana, delle sue frequentazioni, dei committenti italiani ed europei che hanno apprezzato, cercato, acquistato le sue numerose opere.

Gli spazi

Collezione Permanente

Orari e biglietti

Indirizzo

Via A. Canova, 74
31054 Possagno

Altri contatti


Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo