logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
TOLKIEN Uomo, Professore, Autore
conclusa

TOLKIEN Uomo, Professore, Autore

Dal 16 marzo al 2 luglio 2024

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

piazza del Plebiscito, 1, Napoli

Aperto, sta per chiudere: ultimo ingresso ore 19:00

Profilo verificato


Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, Napoli ospiterà dal 16 marzo al 2 luglio 2024 a Palazzo Reale la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore ci racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica del celebre romanziere attraverso un viaggio senza eguali, grazie al quale appassionati e pubblico saranno introdotti nella grandezza di questo autore e comprenderanno quanto la sua straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo.

 

Dopo le grandi mostre allestite a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022), che hanno esaltato particolari aspetti delle opere letterarie, TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la prima esposizione di queste dimensioni mai allestita in Italia che pone lo scrittore al centro di tutto e nella quale sarà possibile scoprire le varie sfaccettature della sua vita: l’uomo, padre e amico, accademico, autore di saggi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese, il narratore e sub-creatore della Terra di Mezzo. Ci sarà anche spazio per raccontare il rapporto che lo ha legato al nostro Paese e la storia editoriale italiana delle sue opere oltre a ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti. 

L’immersione nell’universo da lui creato si realizza mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografiletterememorabilia, fotografie e opere d’arte nate dalle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana.

 

Particolare rilevanza viene data al suo rapporto con l’Italia: “Sono innamorato dell'italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, si legge in una sua lettera, e nella rassegna non mancano le testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi nel 1955; così come i tanti contatti, diretti e indiretti, con studiosi e intellettuali del nostro Paese.

Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi, alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar.

Fortemente voluta dal Ministro Sangiuliano e promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, è realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con l’Associazione Culturale Costruire Cultura, con la curatela di Oronzo Cilli e la co-curatela e l’organizzazione di Alessandro NicosiaTOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la più importante retrospettiva del suo genere in Italia per spettacolarità, dimensioni, materiali inediti esposti e autorevolezza delle istituzioni internazionali coinvolte: l’Università di Reading, l’Oratorio di San Filippo Neri di Birmingham, il Venerabile Collegio Inglese di Roma, la Tolkien Society, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, le case editrici Astrolabio-Ubaldini e Bompianiil Greisinger Museum di Jenins e la Warner Bros Discovery.

 

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

piazza del Plebiscito, 1, Napoli, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:00 - 20:00 19:00
martedì 09:00 - 20:00 19:00
mercoledì Chiuso
giovedì 09:00 - 20:00 19:00
venerdì 09:00 - 20:00 19:00
sabato 09:00 - 20:00
domenica 09:00 - 20:00

Altre Mostre

a Napoli