logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Miró e il Cantico di frate Sole
in corso

Miró e il Cantico di frate Sole

Dal 26 ottobre al 24 gennaio 2026

Museo dei Cappuccini

Museo dei Cappuccini

Via Antonio Kramer, 5, Milano

Chiuso oggi: apre domani alle 15:00

Profilo verificato


Inaugura sabato 25 ottobre la mostra Miró e il Cantico di frate Sole organizzata dal Museo dei Cappuccini di Milano (via Kramer 5), con la curatela di Rosa Giorgi, Direttrice del Museo. La mostra è l’appuntamento invernale del Museo dei Cappuccini di Milano che, dopo l’inaugurazione del 25 ottobre, sarà aperta dal 26 ottobre 2025 fino al 24 gennaio 2026. In occasione dell’800esimo anniversario della composizione del Cantico di frate Sole, altrimenti noto come Cantico della creature, composto nel 1225, da parte di san Francesco d’Assisi, il Museo dei Cappuccini di Milano, da alcuni anni impegnato nella celebrazione di altri importanti centenari francescani (gli ottocento anni dall’approvazione della Regola di san Francesco e del Natale di Greccio nel 2023, e dell’impressione delle stimmate nel 2024), accoglie questa opportunità dedicando al componimento una mostra. 

L’esposizione, che si inserisce appunto all’interno dei festeggiamenti per il centenario francescano, mette al centro il Cantico di frate Sole, uno dei primi testi poetici in lingua volgare, caposaldo della letteratura italiana, rivolgendosi ad un’opera moderna, il Càntic del Sol di Joan Miró, in cui l’illustrazione dell’artista catalano incontra il testo di san Francesco. 

La mostra intende infatti celebrare ottocento anni dalla composizione del Cantico di frate Sole, insieme ai cinquanta anni dell’illustrazione entro il libro d’autore realizzato da Joan Miró e pubblicato nel 1975, oltre ai cento anni dalle prime illustrazioni sistematiche nel testo, e ai venti anni dalla morte di Gianluigi Uboldi, incisore e stampatore che dedicò molta della sua arte alla poetica francescana.

Il percorso espositivo metterà in luce uno degli aspetti meno noti dell’intensa attività del grande artista catalano, che si definiva prima di tutto pittore, ma che più volte mise la propria arte al servizio della parola, dedicandosi all’illustrazione di libri, come incisore e come litografo.
Il progetto per il Cantico di frate Sole di san Francesco, che vide appunto la pubblicazione nel 1975, aveva avuto origine tempo prima, coinvolgendo diversi autori, protagonisti di quella che può definirsi una vera e propria impresa editoriale. Già nel 1962, per iniziativa di Miró, il poeta Marià Manent aveva coinvolto un altro importante poeta della sua terra, Josep Carner, cui venne affidata la traduzione in catalano del testo di san Francesco. Il lavoro fu prontamente eseguito da Carner, ma la pubblicazione tardò più di dieci anni per le continue revisioni di Miró ai propri bozzetti, arrivando così ad avere nel Càntic del Sol incisioni che sono autentiche evocazioni dei testi poetici ai quali si accompagnano.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Antonio Kramer, 5, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 15:00 - 18:00
mercoledì 15:00 - 18:00
giovedì 15:00 - 18:00
venerdì 15:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica Chiuso

L'ingresso al Museo dei Cappuccini e la partecipazione ad alcune delle attività sono gratuite. Vi aspettiamo!


Chiuso il 25 aprile e il 1 maggio e dal 5 al 26 agosto.

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo
I tre grandi di Spagna: tre visioni, una eredità
Klimt ⮂ Warhol
Enrico Crispolti