Dal 20 marzo al 28 settembre 2025
Adelita Husni Bey è la vincitore del Premio ACACIA 2025, l’opera "Briganti", donata dall’Associazione ACACIA al Museo del Novecento, è esposta nello spazio FOCUS 0 al piano terra.
La pratica di Adelita Husni Bey integra discipline come la pedagogia radicale, il teatro e l’antropologia giuridica, con il fine di mettere in discussione le strutture socio-politiche contemporanee e di mostrarne le criticità. La sua produzione comprende disegni, fotografie, video e performance, spesso utilizzati come tracce e documentazione di workshop da lei condotti, nei quali impiega tecniche come il Teatro dell'Oppresso e l'improvvisazione. In ogni progetto, il coinvolgimento di figure diverse è fondamentale. Ne sono un esempio gli studenti nel caso dell’opera commissionata dal Padiglione Italia per la 57a Biennale di Venezia, "The Reading" (2017), gli scienziati del Charles Darwin Station per l’opera "Parable" (2024) o i due gruppi di infermiere danesi e americane in "On necessary work" (2021). Questo approccio è presente anche in "Briganti", serie fotografica realizzata nel 2023, che prende il nome dal club di rugby e dall’associazione antirazzista e antifascista con sede a Librino, con la quale l’artista ha collaborato. Le fotografie esposte mostrano il risultato del laboratorio di Teatro Immagine realizzato con la squadra junior femminile de “I Briganti”, condotto da Husni Bey.
Abbandono del territorio, antifascismo, attacco, difesa e dipendenza, sono i concetti chiave che contraddistinguono le cinque fotografie donate, scelti durante il laboratorio dalle giocatrici per riflettere sulla storia del loro club e per esprime le loro emozioni.
La mostra rientra nel programma di Milano Art Week che dal 1° al 6 aprile trasforma la città in un grande palcoscenico per l’Arte. La manifestazione promossa dal Comune di Milano quest’anno è coordinata da Arte Totale ETS, associazione composta da ArtsFor_, Artshell e MAC – Milano Art Community.
ADELITA HUSNI BEY è un'artista e pedagogista che indaga discipline come l'anarco-collettivismo, il teatro e l'antropologia giuridica (legal anthropology). Husni Bey organizza workshop e crea opere attraverso modelli pedagogici non competitivi applicati all'arte contemporanea. Il suo lavoro pone l’accento sulla sperimentazione collettiva, coinvolgendo un ampio spettro di partecipanti, quali: architetti, attivisti, avvocati, studenti, insegnanti, urbanisti, attori, fisioterapisti, ecc. Recentemente, in qualità di Fellow del Vera List Center a New York (2020–2022), ha indagato le trasformazioni sociali indotte dalle pandemie attraverso una struttura a labirinto appositamente progettata, che ha funzionato come spazio dinamico per workshop e conferenze. Per la Biennale di Sharjah 2025, ha collaborato con la ricercatrice Shehrazade Mahassini a un’installazione filmica che esplora l’estrazione dell’acqua, le infrastrutture e le politiche di adattabilità, affrontando le crisi ambientali plasmate dai sistemi economici contemporanei e dalle loro storie. Ha partecipato alla 16a Biennale di Sharjah, Emirati Arabi Uniti, alla 57a Biennale Arte di Venezia, alla 16a Bienal de Cuenca, Ecuador.
Ha esposto in numerosi musei e Istituzioni, tra i quali: Centro de Arte dos de Mayo (Mostoles), Kunsthall Bergen (Bergen), Kunsthall Trondheim (Trondheim), MoMA (New York), Museo delle Civiltà (Roma), Museion (Bolzano), Museo Reina Sofía (Madrid), New Museum (New York), Pirelli Hangar Bicocca (Milano), Whitney Museum (New York).
Via Guglielmo Marconi, 1, Milano, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 19:30 | |
mercoledì | 10:00 - 19:30 | |
giovedì | 10:00 - 22:30 | |
venerdì | 10:00 - 19:30 | |
sabato | 10:00 - 19:30 | |
domenica | 10:00 - 19:30 |
Dal 18 ottobre al 18 ottobre 2025
Fotografia alla Carriera
ADI Design Museum, Milano
Con la card: museo + mostre 12.00 €
Dal 11 aprile al 31 agosto 2025
DENTRO LORENZO LOTTO
Accademia Carrara, Bergamo
Con la card: museo + mostre 13.00 €
Dal 2 marzo al 8 giugno 2025
Infinite Letture
Museo Civico Villa Colloredo Mels di Recanati, Recanati