logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
PICASSO
conclusa

PICASSO :

LA METAMORFOSI DELLA FIGURA

Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024

MUDEC - Museo delle Culture

MUDEC - Museo delle Culture

Via Tortona, 56, Milano

Chiuso oggi: apre domani alle 09:30

Profilo verificato


Picasso non considerava come ‘primitiva’ l'arte che lo ispirava, che muoveva la sua mente creativa in un desiderio inarrestabile di aprire nuove strade, non vedeva un ‘prima’ e un ‘dopo’ nell'arte, non c’era un’arte “altra”, “diversa”: Picasso la concepiva come un Tutto senza tempo. “Non c’è né passato né futuro nell’arte. – amava sottolineare - Se un'opera d'arte non può vivere sempre nel presente, non ha significato”. Pablo Picasso mostrò sempre un profondo rispetto per le manifestazioni artistiche di altre culture e di altri tempi e seppe, più di ogni artista della sua generazione, comprenderle e reinventarle con il nobile scopo di dare un impulso e un nuovo percorso di esplorazione all'arte universale.


Il MUDEC propone al pubblico di leggere la ricchissima produzione di Picasso – dalle opere giovanili fino alle più tarde - alla luce del suo amore per le fonti artistiche ‘primigenie’, per l’‘arte primitiva’, e racconta questa costante rielaborazione intellettuale e l’eredità artistica della sua visione attraverso un grande progetto espositivo, appositamente pensato per essere ospitato nel cuore del Museo che racconta le culture del mondo e la loro reciproca e costante influenza. È importante infatti far conoscere al pubblico come Picasso abbia colto l’essenza e il significato di altre fonti artistiche e le abbia assimilate nella sua produzione per tutta la vita, dal 1906 – anno fondamentale per la sua produzione – fino agli ultimi lavori degli anni Sessanta. Col ritorno al “primitivismo”, intorno al 1925, l’artista trae gli strumenti del linguaggio plastico da esempi africani, ma anche da esempi neolitici e proto-iberici (della Spagna preromana), prende spunto dall’arte oceanica, dall’antica arte egizia e da quella della Grecia classica (vasi a figure nere). Picasso inventa trasposizioni, rimodella figure dai volumi sproporzionati, in una costante METAMORFOSI delle figure che spesso hanno una forte connotazione erotica, e che governeranno l’evoluzione della sua pittura e della sua scultura, soprattutto nei momenti di crisi personale o sociale.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Tortona, 56, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 14:30 - 19:30
martedì 09:30 - 19:30
mercoledì 09:30 - 19:30
giovedì 09:30 - 22:30
venerdì 09:30 - 19:30
sabato 09:30 - 19:30
domenica 09:30 - 19:30

Altro in programma

al MUDEC - Museo delle Culture

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

FORMA E COLORE
Infinito
MUNCH
Casorati