logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
in corso

DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI:

80 ARTISTI CONTEMPORANEI

Dal 7 marzo al 4 maggio 2025

Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale di Milano

piazza Duomo, 12, Milano

Aperto adesso: dalle 10:00 alle 19:30

Profilo verificato



Dal 7 marzo al 4 maggio 2025, Palazzo Reale di Milano ospita per la prima volta al mondo la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Promossa da Comune di Milano – Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone, con la produzione esecutiva di Arthemisia, la mostra è a cura di Daniele Fenaroli con la consulenza scientifica di Vincenzo de Bellis, e rappresenta un’occasione unica per esplorare i temi della contemporaneità attraverso il punto di vista degli artisti tra i più noti a livello internazionale.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, artista emblematica, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.


A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

L’insieme delle opere esposte evoca all’interno di ogni sala un motivo, una tendenza o un tema centrale nella produzione artistica contemporanea: dalla riflessione sul corpo, all’identità di genere e all’orientamento sessuale, ai diritti civili e ad ogni qualsivoglia ricerca di libertà, a temi quali la solitudine, l’introspezione, l’indagine sulle dinamiche di gruppo e di società, lo sfaldamento degli archetipi culturali, fino ad aprirsi sul terreno che fa collidere – ora creando aperture ora chiusure – il mondo naturale con quello artificiale, spesso, frutto dell’uomo contemporaneo.


Questi temi e motivi che si rincorrono costantemente all’interno del percorso espositivo, sono tenuti insieme dal duplice registro reale-immaginario che attraversa tutta la mostra: un viaggio tra sogno e realtà in cui l’allegoria, la mitologia e la leggenda da una parte e la storia, la politica e la società dall’altra si confrontano e intrecciano continuamente.

La mostra rappresenta uno sguardo sulla ricerca artistica del recente passato e del presente, ed è anche un’occasione per riflettere sull’importanza del collezionismo privato nella storia dell’arte.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

piazza Duomo, 12, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 19:30 18:30
mercoledì 10:00 - 19:30 18:30
giovedì 10:00 - 22:30 21:30
venerdì 10:00 - 19:30 18:30
sabato 10:00 - 19:30 18:30
domenica 10:00 - 19:30 18:30

Altro in programma

al Palazzo Reale di Milano

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

Art Crimes
Giuseppe Salvatori
Elogio della diversità
SINFONIE