logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Badly Buried
conclusa

Badly Buried

Dal 2 ottobre al 28 novembre 2021

Accetta la Artsupp Card

Palazzo Re Rebaudengo

Palazzo Re Rebaudengo

Via Roma, 1, Guarene

Chiuso oggi: apre domani alle 12:00

Profilo verificato


La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 2 ottobre al 28 novembre, a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, Badly Buried, mostra che conclude la quindicesima edizione del Young Curators Residency Programme. La residenza è sostenuta dalla Compagnia San Paolo. Sotto a Palazzo Re Rebaudengo si nascondono dei tunnel sotterranei. Badly Buried è una discesa; un’immersione per amalgamarsi con ciò che sta al di sotto. Attraversati i tunnel segreti che ci fanno accedere al sotterraneo, iniziamo a comprendere il sottosuolo come un mutaforma: è il terreno, l’inconscio, una miniera, una stanza segreta del sesso, una caverna o una tomba. È uno spazio in cui materia e immaginario si fondono. Nel corso dei secoli, il fascino del sottosuolo ha plasmato la mitologia, la poesia epica e le forme popolari di letteratura.  Le opere ci portano dalle viscere di una segreta BDSM al bagno di un folletto, dalle profondità del subconscio a quelle della terra, e ritorno. Le sculture e le installazioni di Jacopo Belloni introducono pratiche esoteriche e rituali comuni alle forme della spiritualità contemporanea nello spazio storico di Palazzo Re Rebaudengo. Le opere di Ilaria Vinci sono di natura speculativa, delle narrazioni fantastiche che immaginano realtà alternative, mentre “TOMB WRITER” di Alessandro di Pietro trasforma il palazzo in una tomba, dove corpi morti ritornano sulla terra, in un modo ciclico di pensare al tempo. Nella stanza che ospita l’opera di Irene Coppola si ha come la sensazione di risalire nuovamente in superficie, con le cicatrici che l’artista fa emergere dalla storia recente per sostenere narrazioni alternative. Usando materiali industriali, Coppola costruisce un frutteto spettrale fatto di piante tropicali, che testimoniano silenziosamente la violenza della guerra e dell’intervento coloniale. Salendo ulteriormente lo spettatore si trova di fronte a “MALEDETTA” di GianMarco Porru. In questa video installazione a tre canali assistiamo a una sessione di ipnosi in cui una voce fuori campo rivela, in maniera allucinata, il modo in cui Medea – maga e maestra nell’arte delle pozioni e dei veleni – si sia trasformata in una figura mostruosa a causa di forze del tutto estranee al suo controllo. Viaggiare nei mondi sotterranei significa anche guardarsi dentro, nelle nostre profondità. Per Badly Buried, Eleonora Luccarini si è immersa nell’abisso del suo io multidimensionale per lottare con il suo alter ego Leonard Santé, mentre Massimo Vaschetto esplora la cultura BDSM in cui, riprendendo il topos letterario della catabasi, chi pratica il sadomasochismo si abbandona agli inferi per poi tornare fisicamente, emotivamente o spiritualmente trasformato. Lì, l’artista trova risonanze con il cristianesimo. Sprofondando ancora di più nel sottosuolo del Palazzo, la pratica basata sull’archeologia dei media di Giovanni Giaretta approfondisce gli immaginari del cinema cavern di Robert Smithson e la mineralità di cui sono fatti i nostri dispositivi digitali. Sepolti approssimativamente sotto le superfici lucide degli schermi, i materiali estratti trapelano nuovamente. Questi scavi ci portano ancora più in giù, verso le miniere di bitume di Abbateggio, dove Agnese Spolverini non solo racconta la storia del lavoro sommerso e delle sue condizioni oppressive, ma anche l’immensa amicizia e solidarietà necessarie per sostenere la vita in questo ambiente ostile.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Roma, 1, Guarene, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì Chiuso
venerdì Chiuso
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Bookshop:

Sconto del 10%

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

Gratuito

Altro:

10% sconto sull'affitto dell'Auditorium

Altre Mostre

a Guarene