logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Low Realisms

Low Realisms:

XXIX CSAV - Artists' Research Laboratory

Dal 30 giugno al 25 luglio 2025

Fondazione Antonio Ratti

Villa Sucota - via per Cernobbio 19, Como

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00


Il realismo è spesso tendenzialmente pessimista. La dichiarazione di una "realtà non idealizzata" sembra in verità un idealismo pessimista. Che aspetto può avere, allora, nell'arte un realismo contemporaneo e non idealizzato? Che ruolo giocano il pessimismo e l'ottimismo nel determinare quanto sia realistica la rappresentazione della realtà? E le dinamiche di virtuosismo e impoverimento impiegate dall'artista? La profondità corrisponde sempre alla verità? La verità dovrebbe essere presa letteralmente? Gli abiti sono infidi? Questa superficie liscia, che è qui davanti a tutti, è forse meno realistica della copiosa, sconosciuta massa torbida che le sta sotto? Il conflitto è intrinseco al realismo drammatico? La nitidezza è una truffa? Cosa potrebbe comportare una visione espansa del realismo digitale?
Ed Atkins guiderà laboratori, letture, osservazioni, discussioni e performance - lasciando spazio agli interventi dellɜ ospiti - attorno al tema del realismo artistico, considerando le sue configurazioni meno battute e più contorte. A partire dal presupposto - sul quale poter discutere - che il realismo colloquiale tende al pessimismo e alla depressione, Atkins e lɜ suɜ ospiti tracceranno un percorso puntuativo attraverso il realismo storico, il naturalismo, la naturalezza e l'esistenzialismo prima di virare verso i realismi sporchi, banali, anti-illusori, postmoderni, minimalisti e sottrattivi - realismi che sono eccessivamente artificiali, ma che sembrano essere eccezionalmente vicini alla vita, reali, proprio in virtù della loro artificialità.
Ed Atkins è un artista inglese che abita a Copenaghen, noto soprattutto per i suoi video realistici generati al computer che espongono ed analizzano grazie alla profanità del loro artificio dei sentimenti altrimenti inaccessibili. Ha realizzato mostre personali in spazi, tra gli altri, quali la Kunsthaus di Bregenz, il Martin-Gropius-Bau di Berlino, il Castello di Rivoli di Torino, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e la Serpentine Gallery di Londra. Nella primavera del 2025 inaugurerà una sua mostra antologica alla Tate Britain, che presenterà il suo primo lungometraggio, Nurses Come and Go, but None for Me, co-autorato e diretto con Steven Zultanski. Nell'aprile del 2025 è uscito il suo primo libro di non-fiction, Flower, facendo seguito a due precedenti libri di poesia in prosa, Old Food (2019) e A Primer for Cadavers (2016), tutti editi da Fitzcarraldo Editions.
Direttrice
Annie RattiDirettori associati
Lorenzo Benedetti
Gregorio Magnani

Quentin Bouard
John Boyle-Singfield
Ronnie Danaher
Beatrice Favaretto
Julie Goslinga
Cornelia Isaksson
AC Larsen
Daria Makarova
Tomás Maglione
Marcel Mrejen
Magdalena Mitterhofer
Youngjin Park
Gabriella Sacco
Maurizio Segato
Beatrice Vorster & Yasmin Vardi
Leggi di più

Immagini

dell'evento

Info e orari

pointer icon

Villa Sucota - via per Cernobbio 19, Como, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 00:00 - 23:59
martedì 10:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

Altro in programma

al Fondazione Antonio Ratti

Altri Eventi

a Como