logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Camerino riparte dalla cultura

Camerino riparte dalla cultura

16 ottobre 2025

Museo Civico e Diocesano di Camerino

via Macario Muzio, 2, Camerino

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00


Il 16 ottobre 2025 sarà per Camerino una data di rinascita. Dopo nove anni di chiusura, il Palazzo Arcivescovile e Museo Diocesano G. Boccanera torneranno ad aprirsi al pubblico, restituendo al cuore della città luoghi identitari, completamente rinnovati nell’allestimento e nella visione museale. La giornata inaugurale prenderà avvio alle ore 10.00 in Piazza Cavour, con i saluti delle autorità e la cerimonia ufficiale di riapertura. A seguire, i presenti potranno partecipare a una visita guidata attraverso le nuove sale del Museo, scoprendo il percorso espositivo ripensato per valorizzare le collezioni, e concludere con un momento conviviale aperto alla comunità.

Il sisma del 2016 ha colpito Camerino nel profondo, svuotandola di persone, suoni, abitudini. Il centro storico, ferito e inaccessibile, è rimasto a lungo sospeso nel silenzio, mentre la comunità affrontava un tempo difficile fatto di attese e resistenza. In questi anni, però, la città non ha smesso di custodire la memoria, la bellezza, la cultura. Oggi Camerino riparte proprio da qui: con la riapertura del Museo Diocesano, non solo un luogo d’arte, ma un simbolo potente di rinascita e un gesto collettivo che parla di fiducia e ricostruzione, anche sociale ed economica.


Il patrimonio esposto è di straordinario rilievo e racconta, attraverso i secoli, la ricchezza culturale e spirituale del territorio: dalle suggestioni trecentesche della scultura raffigurante Sant’Anatolia del Maestro dei Magi di Fabriano alla finezza rinascimentale dell’Annunciazione di Luca Signorelli, fino alla drammaticità del Crocifisso ligneo di Lucantonio di Giovanni Barberetti e alla forza teatrale della Conversione di San Paolo del Baciccio. 

Accanto a questi, la poesia della Madonna in trono col Bambino di Giovanni di Piermatteo Boccati e la luminosità dell’Apparizione della Madonna con il Bambino a San Filippo Neri di Giovan Battista Tiepolo mostrano come Camerino, pur radicata nel cuore delle Marche, sia sempre stata capace di dialogare con i grandi protagonisti della pittura europea, dal Medioevo al Barocco.


Non solo si restituiscono alla comunità locale e al pubblico opere preziose, ma le si colloca in un contesto museale nuovo, più accessibile, narrativo e coinvolgente, in grado di trasformare la visita in un’esperienza viva e attuale.  

Il Museo torna così a essere un centro vitale, aperto alla cittadinanza, ai visitatori, agli studenti: uno spazio di dialogo e incontro che restituisce cuore e voce a una città che ha scelto di non fermarsi e di continuare a camminare con lo sguardo rivolto al futuro.

Leggi di più

Immagini

dell'evento

Info e orari

pointer icon

via Macario Muzio, 2, Camerino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Altro in programma

al Museo Civico e Diocesano di Camerino

Altri Eventi

a Camerino