spinner-caricamento
Share
Parco Archeologico di Brixia Romana

Mostre ed eventi in programma

date_range undefined undefined

Il Pugile e la Vittoria

Fino al 29 ottobre 2023

date_range undefined undefined

Plessi sposa Brixia

Fino al 07 gennaio 2024

Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana

Nel cuore storico di Brescia si conservano ancora i resti archeologici degli edifici monumentali dell’antica Brixia. In età romana Brescia era infatti una delle città più importanti dell’Italia settentrionale, situata lungo la cosiddetta via Gallica.

Il parco archeologico di Brescia romanaè l’area archeologica urbana più vasta dell’Italia settentrionale e permette di ammirare i resti del Santuario repubblicano (I secolo a.C.), del Capitolium (73 d.C.), del Teatro romano (I– III secolo d.C.) e del lastricato del decumano massimo, su cui insiste oggi via dei Musei. L’area si apre inoltre sull’odierna Piazza del Foro, che conserva vestigia della piazza di età romana (I secolo d.C.).

Oltre a questi edifici di età romana, fanno parte dell’area anche palazzi nobili di età medievale, rinascimentale e moderna che“salgono” direttamente dalle rovine antiche (Palazzo Maggi Gambara e Casa Pallaveri, entrambi di proprietà comunale).

Nel parco archeologico si legge quindi una stratigrafia ininterrotta di testimonianze che si estendono dal II secolo a.C. sino all’Ottocento. Dal 2001 il Parco archeologico di Brescia romana, insieme al complesso monumentale di San Salvatore-Santa Giulia, sono iscritti nella Lista del PatrimonioMondiale dell’UNESCO con il sito“I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.)”.

Gli spazi

Area Archeologica

Orari e biglietti

Indirizzo

Via Musei, 57
25100 Brescia

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Scopri tutte le sedi: Fondazione Brescia Musei


Altri musei a Brescia

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo