logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
Antonio Ligabue, la grande mostra
in corso

Antonio Ligabue, la grande mostra

Dal 21 settembre al 15 giugno 2025

Palazzo Albergati

Palazzo Albergati

Via Saragozza, 28 , Bologna

Chiuso adesso: apre alle 10:00

Profilo verificato


Dal prossimo 21 settembre, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento: Antonio Ligabue.


Un rapporto speciale quello tra Arthemisia e Antonio Ligabue, nato nel 2017 con una grande mostra al Complesso del Vittoriano di Roma e seguita dalle esposizioni di Conversano e Trieste che hanno riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica contribuendo alla divulgazione e conoscenza dell’opera di un artista che oggi è tra i più richiesti nel panorama nazionale.


Paesaggi, fiere, scene di vita quotidiana e numerosi e intensi autoritratti: oltre 100 opere - tra oli, disegni e sculture - saranno protagoniste di un percorso espositivo unico dove, attraverso la fortissima carica emotiva delle tele, sarà possibile conoscere la vita di un artista visionario e sfortunato ma che, da autodidatta, fu ed è tutt’oggi capace di parlare a tutti con immediatezza e genuinità.


Antonio Ligabue, con la sua vita così travagliata, escluso dal resto della sua gente, legato visceralmente al mondo naturale e animale e lontano dal giudizio altrui, riuscì a imprimere sulla tela il suo genio creativo; un uomo, talmente folle e unico, che con la sua asprezza espressionista riesce ancora oggi a penetrare nelle anime di chi ammira le sue opere.


Una storia umana e artistica straordinaria e unica, che negli anni ha appassionato migliaia di persone, tanto da essere diventato addirittura protagonista di film e sceneggiati televisivi, sin dagli anni ’70.


Apprezzato e compreso da importanti critici e studiosi negli ultimi anni della sua esistenza, cadde poi nell'oblio dopo la sua scomparsa. Bollato semplicisticamente come un pittore naif - una definizione che finì per sminuirne il reale valore artistico, portando a non considerarlo adeguatamente - per lungo tempo, Ligabue rimase nell'ombra, una figura di nicchia conosciuta solo da pochi appassionati, ingiustamente trascurato dai grandi circuiti dell'arte. Solo negli ultimi decenni, grazie a un rinnovato interesse da parte di critici e istituzioni, si è compreso appieno il suo valore di artista autentico e originale, pur nella sua eccentricità. Un talento spesso frainteso, che celava una poetica unica e stratificata, in grado di restituire sulla tela tutta la sublime semplicità e drammaticità del mondo naturale.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Saragozza, 28 , Bologna, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 10:00 - 20:00
martedì 10:00 - 20:00
mercoledì 10:00 - 20:00
giovedì 10:00 - 20:00
venerdì 10:00 - 20:00
sabato 10:00 - 20:00
domenica 10:00 - 20:00

La biglietteria chiude un’ora prima

Altre Mostre

a Bologna

Ricerche correlate

Infinito
Salvador Dalì, tra arte e mito
Mattia Moreni
Casorati