Nel centro storico di Weimar si trova il raffinato Wittumspalais, l'ex residenza della Duchessa Anna Amalia dopo la morte di suo marito, il Duca Ernst August II. Questo elegante palazzo tardo barocco era il cuore pulsante della vita culturale della città alla fine del XVIII secolo ed è diventato un punto d'incontro per intellettuali, artisti e pensatori dell'epoca.
Oggi il Wittumspalais ospita un museo storico che ricrea fedelmente gli ambienti della Duchessa: stanze con mobili originali, ritratti di famiglia, manoscritti e oggetti personali che raccontano la vita quotidiana alla corte. Il "Salone Rosso" è particolarmente noto per essere stato il centro delle conversazioni tra Anna Amalia, Goethe, Herder e altri protagonisti del classicismo di Weimar.
Oltre al valore storico e culturale, il palazzo rappresenta un esempio ben conservato di una residenza aristocratica urbana che testimonia un'epoca in cui Weimar divenne la capitale intellettuale dell'Europa.
Il Wittumspalais fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO "Weimar classica" ed è un punto di riferimento imprescindibile per coloro che desiderano saperne di più sulla figura di Anna Amalia e sul suo ruolo fondamentale nello sviluppo delle arti e della letteratura in Germania.