Il Wielandgut Oßmannstedt, a pochi chilometri da Weimar, è una residenza storica situata nel cuore del paesaggio della Turingia ed è indissolubilmente legata alla figura del poeta, scrittore e filosofo Christoph Martin Wieland. Questa casa padronale del XVIII secolo, regalata a Wieland dal duca Carl August, fu il luogo in cui l'intellettuale trascorse gli ultimi anni della sua vita e scrisse molte delle sue opere mature.
Oggi la casa padronale è un museo letterario che ripercorre la vita e l'opera di Wieland, figura chiave dell'Illuminismo tedesco e precursore del Classicismo di Weimar. All'interno è possibile ammirare stanze in stile contemporaneo, manoscritti, ritratti e materiali legati alla sua corrispondenza con Goethe, Schiller e altri protagonisti del panorama culturale dell'epoca.
Il parco paesaggistico inglese che circonda la tenuta, con sentieri alberati e viste panoramiche pittoresche, ospita anche la tomba di Wieland, rendendo questo luogo non solo un centro di memoria storica, ma anche uno spazio per la riflessione poetica e culturale. Il sito fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO "Siti Classici di Weimar".
Il Wielandgut Oßmannstedt è una tappa affascinante per coloro che desiderano esplorare le radici del pensiero umanistico tedesco in un ambiente autentico e nella tranquillità della campagna.