Il Castello di Ettersburg, situato su una collina boscosa a pochi chilometri da Weimar, è una storica residenza ducale barocca nota per essere stata luogo d'incontri di grandi intellettuali come Goethe, Schiller e Herder. Costruito nel XVII secolo e ampliato nel XVIII secolo, il castello unisce eleganza architettonica e un paesaggio idilliaco, diventando un simbolo del classicismo di Weimar.
Durante il regno della Duchessa Anna Amalia, il Castello di Ettersburg divenne un importante centro culturale. Qui si tenevano rappresentazioni teatrali, discussioni filosofiche e letture letterarie, rendendo il castello un punto di riferimento per la vita intellettuale nella Germania del XVIII secolo.
Oggi il castello funge da sede per eventi culturali, conferenze ed esposizioni, conservando anche spazi storici visitabili. Tra i più impressionanti vi sono la sala da ballo, le camere nobili arredate e la piccola biblioteca. Il parco circostante, che insieme ad altri siti a Weimar è patrimonio dell'umanità UNESCO, invita a passeggiate lungo sentieri romantici, sculture e viste panoramiche.
Il Castello di Ettersburg è una tappa ideale per coloro che cercano una combinazione di storia, arte e natura in un ambiente tranquillo ma profondamente legato al cuore culturale della Germania.