Il Padiglione Otto Wagner alla Karlsplatz è un esempio notevole dell'architettura Jugendstil viennese, progettato da Otto Wagner. Costruito nel 1898, è caratterizzato da una struttura in acciaio rivestita in marmo bianco, con decorazioni floreali stilizzate, tipiche dello stile Liberty viennese. Oggi, il padiglione ospita un museo dedicato alla vita e all'opera di Otto Wagner, uno dei principali innovatori dell'architettura urbana di Vienna. Il padiglione è un esempio chiave dello stile Jugendstil, noto anche come Secessione viennese, che ha caratterizzato l'arte e l'architettura viennese all'inizio del XX secolo.