spinner-caricamento
Share
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano è uno dei più affascinanti musei veneziani. Affacciato sul Canal Grande, espone arredi, dipinti e sculture.

Al pian terreno del Museo del Settecento Veneziano, attorno all’androne d’ingresso, sono ospitati i servizi al visitatore: informazioni, biglietteria, guardaroba, toilettes, bookshop, caffetteria, ascensore. L‘ampio giardino è predisposto anche per accogliere piccole rappresentazioni teatrali.

Il Mezzanino Browning, a cui si accede dalla scala posta accanto alla caffetteria, ospita le opere della Collezione Mestrovich, tra cui spiccano autori quali Iacopo Tintoretto e Bonifacio de’ Pitati.

Il percorso di visita di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano inizia invece dal grande scalone d’onore progettato da Giorgio Massari, sul lato opposto al Canal Grande. Al primo piano, attraverso undici sale è possibile ammirare dipinti, sculture, e arredi settecenteschi, oltre ai preziosi affreschi decorativi dei soffitti.

Al secondo piano, che si apre con il portego dei dipinti dominato da due tele giovanili del Canaletto, da non perdere sono la sala dedicata all’opera del Longhi e gli affreschi staccati dalla Villa Zianigo eseguiti da Giandomenico Tiepolo.


Al terzo piano, infine, oltre ai tre ambienti della Farmacia Ai do San Marchi, è ospitata la preziosa Pinacoteca Egidio Martini.

Gli spazi

Orari e biglietti

Indirizzo

Dorsoduro, 3136
30123 Venezia

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Scopri tutte le sedi: MUVE - Fondazione Musei Civici di Venezia


Altri musei a Venezia

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo