Share
spinner-caricamento
conclusa Rainer - Vedova: Ora

La mostra

Arnulf Rainer (Baden bei Wien, 1929) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006), pur nelle differenze generazionali e formative, erano legati da una lunga amicizia e condividevano una similare dell’esperienza artistica, concepita nel contatto responsabile con le vicende del proprio tempo. L’appuntamento veneziano prosegue un dialogo iniziato nel 2020 a Baden bei Wien nella sede dell’Arnulf Rainer Museum, dove la mostra “Arnulf Rainer & Emilio Vedova: ‘Tizian schaut’” ha of-ferto l’occasione di reinterpretare, tramite i due artisti, le relazioni che hanno segnato la storia tra Venezia e Vienna.


La Vienna decadente, la sua storia prestigiosa e il lento declino ad esempio ri-cordavano a Vedova la caduta di Venezia, circa un secolo prima. Nella capitale austriaca il maestro aveva contatti di lavoro, rapporti di amicizia, frequentazioni e condivisioni culturali che coltivava attentamente, insieme alla moglie Annabianca.Le ragioni che hanno spinto la Fondazione Vedova a condividere con entusiasmo questo progetto in collaborazione con l’Arnulf Rainer Museum sono molteplici e collegano idealmente Vienna e Venezia attraverso l’opera di due grandi artisti del nostro tempo.La loro storia, che ha tracciato un pensiero forte e autentico nella ricerca artistica del dopoguerra, testimonia una umanità attenta e sensibile che esprime, attraverso le loro opere, la fragilità della nostra esistenza e la sua bellezza come entità consapevole della propria imperfezione.


Vedova appartiene a una generazione di artisti che è stata inevitabilmente definita dal potenziale di malvagità e spargimento di sangue nella Seconda guerra mondiale e dai rischi della passività di fronte al totalitarismo. Per Arnulf Rainer, pittore autodidatta influenzato principalmente dal Surrealismo e dall’Espressionismo astratto americano, il punto focale delle ricerche artistiche è la croce, per lui abbreviazione del volto umano: “Mettiti davanti allo specchio, osserva il tuo volto, vedrai che all’interno vi è tracciata una croce, ovunque.”

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Dorsoduro, 50
30123 Venezia

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

Emilio Vedova

Fino al 25 novembre 2023


Mostre a Venezia

in scadenza date_range undefined

Intrecciare la Memoria

Fino al 29 settembre 2023

in scadenza date_range undefined

IMPRONTE DI UN MASCARER

Fino al 01 ottobre 2023

in scadenza date_range undefined

AFRICA 1:1

Fino al 01 ottobre 2023

in scadenza date_range undefined

RIFLESSIONI NOTTURNE

Fino al 01 ottobre 2023

Ricerche correlate

date_range undefined

Giochi siderali

Fino al 05 novembre 2023

date_range undefined

Pascale Marthine Tayou

Fino al 07 gennaio 2024

date_range undefined

Contemporanee / Contemporanei

Fino al 30 settembre 2024

date_range undefined

L'Igloo di Mario Merz

Fino al 26 ottobre 2024

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo