Share
spinner-caricamento

Museo di Palazzo Mocenigo verified

Venezia, Veneto, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

in corso MATTHIAS SCHALLER

La mostra

I Musei Civici di Venezia presentano presso il Museo di Palazzo Mocenigo – White Room un’installazione di Matthias Schaller composta di due serie fotografiche indipendenti “Tessuto Urbano” (2022) e “Lagunenwalzer” (2012). Attraverso i 53 scatti esposti il fotografo tedesco sintetizza il proprio immaginario della città contemporanea, ispirato dalla celebre veduta cinquecentesca del De Barbari.


La serie “Tessuto Urbano” ritrae i sette Sestieri di Venezia tramite una successione di sette scatti ottenuti dal medesimo merletto seicentesco appartenente alla Collezione del Museo di Burano. Ogni fotografia riproduce, secondo una riduzione in scala, un Sestiere veneziano, guidando l’osservatore fra le intricate finiture del tessuto che divengono le calli e i campielli della città. Il merletto, simbolo del passato e attuale manifatturiero di produzione tessile lagunare ha stimolato l’anima storica dell’artista ed è metafora della dimensione urbana della città. A questa serie si accompagna “Lagunenwalzer”, una selezione di 46 vinili tratti da un archivio veneziano di musica punk. I dischi, nella loro serrata successione, diventano il correlativo dell’acqua che si insinua in Venezia e che ne costituisce la peculiarità.


I vinili dalla superficie incisa delineano l’orizzonte della veduta e i loro titoli provocatori alludono alla rivoluzione latente nello spirito cittadino. Matthias Schaller con un occhio affezionato alla realtà veneziana, a cui dedica fin ad oggi sette progetti, usa la sua strategia del ritratto indiretto per proponere un’immagine di Venezia alternativa alla mappa cittadina. In questa mostra, il merletto e i vinili sono le figure di una metafora immersiva dell’ambiente urbano, che riflette sul passato della città e contemporaneamente si rivolge all’osservatore, attivando la nostra immaginazione senza imporre la delimitazione spaziale a cui la topografia ci costringe.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Santa Croce, 1992
30125 Venezia

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Mostre a Venezia

date_range undefined

CARLA ACCARDI

Fino al 29 ottobre 2023

date_range undefined

Emilio Vedova

Fino al 25 novembre 2023

in programma date_range undefined
date_range undefined

Ugo Carmeni

Fino al 26 novembre 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo