Dal 18 novembre al 2 marzo 2025
Nell’ambito degli interventi di valorizzazione del proprio patrimonio, Fondazione Musei Civici di Venezia rende omaggio alla tessitrice, artista e artigiana veneta, Elda Cecchele che tra gli anni ‘50 e ‘70 fu figura importante che contribuì allo sviluppo del made in Italy e in particolare all'affermazione di diversi stilisti italiani.
Elda Cecchele si distinse per il suo talento nella creazione di tessuti artistici utilizzando i materiali più diversi, dalla pelle alla plastica, dalla seta al cotone, dalla pelliccia alla passamaneria, ai merletti con i loro colori, esprimendosi con straordinaria creatività e originalità. Tutti i documenti dell’archivio e gran parte del materiale tessile rimasti nel suo laboratorio al momento della chiusura dell’attività nel 1991, sono stati donati dagli eredi al Museo di Palazzo Mocenigo nel 2014 che da allora, dopo averlo ordinato, fotografato, informatizzato (parliamo di oltre 4.000 tra documenti e materiali) lo conserva e valorizza mettendolo a disposizione degli studiosi.
Una prima selezione di questi materiali viene ora presentata al pubblico in una mostra dal 18 novembre fino al 2 marzo 2025 ripercorre il cammino professionale della tessitrice veneta nel vivace mondo della moda che andava affermandosi nell’Italia del dopoguerra. Un percorso configurato in due momenti: il primo dedicato prevalentemente alla sezione documentale dell’archivio, con fotografie, quaderni di lavoro, schede tecniche per la tessitura e campioni depositati; il secondo, previsto per gennaio, incentrato maggiormente sulle principali collaborazioni con altre ditte veneziane e non solo, spaziando dal settore dell’abbigliamento a quello degli accessori e dell’arredamento.
Il museo ha ricevuto in donazione non soltanto il materiale tessile, ma anche quello documentale, costituendo quindi un unicum nella storia della moda italiana del Novecento, se si escludono i grandi atelier e big dell’alta moda - afferma Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia – il percorso che viene proposto ora al pubblico, permetterà di scoprire la vita e la storia professionale di una figura chiave dello sviluppo della moda in Italia rimasta sempre dietro le quinte.
Santa Croce, 1992, Venezia, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 10:00 - 18:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 18:00 | |
domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 9 dicembre al 12 gennaio 2025
45^ Mostra del Presepe
Museo della Ceramica di Grottaglie, Grottaglie