logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Shaping the City Venice
Shaping the City Venice
Shaping the City Venice
Shaping the City Venice
in programma

Shaping the City Venice:

Forum for sustainable cities and communities

Dal 21 novembre al 22 novembre 2025

European Cultural Centre

European Cultural Centre

Riva del Carbon, Venezia

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Dopo il successo delle precedenti edizioni a Venezia, Chicago e New Orleans, Shaping the City torna nella città galleggiante per due giorni di dialoghi su edilizia abitativa e comunità. La sesta edizione della conferenza, curata da ECC Italy nell’ambito della mostra biennale di architettura Time Space Existence, si terrà a Palazzo Michiel il 21 e 22 novembre 2025 e sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube di ECC Italy. Partecipazione gratuita previa registrazione su Eventbrite.
L’evento riunisce accademici, urbanisti, designer, architetti, politici e associazioni locali e internazionali, con l’obiettivo di affrontare le sfide delle città contemporanee e delle comunità che le abitano. La conferenza riconosce il ruolo cruciale dell’architettura e dell’urbanistica nel modellare il rapporto delle persone con la città e nel contribuire al loro benessere.
Tra i relatori figurano Tatiana Bilbao from Tatiana Bilbao Estudio, Mads Bigens di Cobe, Sabine Pollak e Michael Obrist, curatori del Padiglione Austria 2025, Alina Kolar di HouseEurope!, Wolfgang Renner della municipalità di Vienna, Peter MacKeith dalla University of Arkansas e curatore del Padiglione America 2025, Abdullah Alsanea e Faisal Alohali di Foster + Partners.
Quest’anno la conferenza si concentra su due sfide urgenti: la questione abitativa e il senso di comunità. A livello globale, dalle metropoli consolidate alle città emergenti, temi come l’accessibilità economica, la resilienza e l’appartenenza stanno ridefinendo il modo in cui le comunità vivono e crescono. Attraverso esempi di modelli abitativi innovativi e iniziative comunitarie da contesti diversi nel mondo, l’edizione di quest’anno mette in luce come problematiche comuni tra le quali l’aumento delle disuguaglianze, pressioni ambientali e frammentazione degli spazi, trovino risposte creative che intrecciano progettazione, governance e partecipazione civica. L’abitazione e la comunità emergono come pilastri interconnessi per costruire un futuro urbano più equo, inclusivo e sostenibile.
I Panel
Abitare il futuro: soluzioni condivise per città inclusiveIl luogo in cui viviamo influenza il nostro stile di vita. Di fronte alla crescente disuguaglianza sociale, alle sfide climatiche e alla carenza di alloggi accessibili, emerge l’urgenza di ripensare le soluzioni abitative a livello globale. Questo panel esplora l’abitazione come diritto civico che sostiene dignità, autonomia e benessere collettivo, andando oltre le soluzioni tecniche per includere dimensioni politiche, culturali e architettoniche.Verranno affrontate domande quali: cosa definisce un’abitazione di qualità? Quali politiche e strutture di governance possono garantire ambienti abitativi equi, adattabili e accessibili? Come può l’architettura migliorare la qualità della vita senza aumentare i costi? Il panel esaminerà strategie innovative come alloggi incrementali, co-living e modelli modulari, insieme al riuso e alla trasformazione degli spazi esistenti, ponendo l’edilizia abitativa come strumento di cambiamento sociale e ambientale.
Comunità: costruire insiemeIn un’epoca di crescenti fratture sociali e rapide trasformazioni urbane, lo sviluppo guidato dalla comunità si afferma come modello per recuperare autonomia e promuovere equità. Questo panel esplora come l’azione collettiva possa rimodellare l’ambiente costruito e rafforzare i legami di appartenenza, ponendo l’accento sulla partecipazione, la co-creazione e il ruolo attivo dei cittadini nella definizione dei propri quartieri. Verranno evidenziate le collaborazioni tra governi, operatori immobiliari e comunità, e si discuterà di nuovi modelli di governance e finanziamento che mettano le comunità al centro delle decisioni.
Lo spazio pubblico è trattato come bene comune e luogo fondamentale per costruire identità, inclusione e solidarietà, con strategie per progettare ambienti inclusivi, multigenerazionali e resilienti. Il panel promuove una visione di cambiamento urbano guidata dalla comunità, in cui collaborazione, appartenenza e giustizia sociale sono al centro dello sviluppo delle città di domani.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Riva del Carbon, Venezia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 10:00 - 18:00
martedì Chiuso
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00


Altro in programma

al European Cultural Centre

Altre Mostre

a Venezia

Ricerche correlate

Suppergiù 60 sedie in 60 anni