Dal 19 ottobre al 12 gennaio 2025
Con la mostra Alessandro Cardinale. Nüshu - Writing the Void il Museo d’Arte Orientale di Venezia offre uno sguardo sulla produzione artistica contemporanea tra Italia e Cina. Il progetto, in collaborazione con Arte Italiana, indaga la cultura delle diverse popolazioni della Cina attraverso la rilettura contemporanea di Alessandro Cardinale, artista italiano che, proprio in Cina, ha saputo imporsi all’attenzione di pubblico e critica, assicurandosi il 1° Premio alla V Biennale Internazionale d’Arte di Pechino nel 2012.
Con la curatela di Anna Lisa Ghirardi e Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo d’Arte Orientale, la mostra propone dieci opere scultoree, di cui cinque inediti realizzati appositamente per l’occasione espositiva, ispirate ai territori dello Hunan, alle donne della cultura yao e alla loro scrittura ermetica. Nelle sale del Museo d’Arte Orientale l’artista ha scelto di “scrivere il vuoto”, di creare cioè, attraverso sottili strisce di tela sagomate o utilizzando aste in ferro parallele, un’immagine in grado di apparire e scomparire sulla base della posizione assunta dal visitatore nello spazio. Lo sguardo ricrea, attraverso il ritmo e la geometria degli elementi, una realtà inesistente, rispondendo alle regole di prossimità e continuità della percezione. I volti femminili, colti in atteggiamento riflessivo e insieme privato, e i paesaggi montuosi della provincia di Hunan svaniscono al primo passo nello spazio proprio come le parole delle donne yao, a lungo considerate inaccettabili e dunque, per la cultura ufficiale, del tutto inesistenti.
Il vuoto che ispira il titolo della mostra e le parole inesistenti sono quelle vergate in nüshu: una scrittura sillabica di utilizzo esclusivamente femminile che, a partire dalla fine della dinastia Qing, nella contea di Jiangyong, nello Hunan, andò a sommarsi alla nutrita polifonia linguistica delle zone montuose di Guangxi, Guizhou, Hunan e Guangdong, dove ancora oggi vivono due milioni di yao, parlando lingue differenti e idiomi non sempre mutualmente intelligibili.
Santa Croce, 2076, Venezia, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 17:00 | 16:00 |
mercoledì | 10:00 - 17:00 | 16:00 |
giovedì | 10:00 - 17:00 | 16:00 |
venerdì | 10:00 - 17:00 | 16:00 |
sabato | 10:00 - 17:00 | 16:00 |
domenica | 10:00 - 17:00 | 16:00 |
Dal 17 dicembre al 18 maggio 2025
L'ombra vede
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Bookshop: 20% di sconto