Dal 21 ottobre al 26 febbraio 2023
Accetta la Artsupp Card
LA MOSTRA E' STATA PROROGATA FINO AL 26 FEBBRAIO
Giovanni Martino Spanzotti, Giovanni Canavesio, Gandolfino da Roreto, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino e Defendente Ferrari sono solo alcuni dei protagonisti della nuova mostra che la Fondazione Accorsi-Ometto propone all’interno delle sue sale.
Il titolo dell’esposizione – citazione da Rinascimento privato, titolo del sontuoso romanzo di Maria Bellonci, Premio Strega 1986 – sintetizza bene l’obiettivo della mostra: raccontare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una trentina di opere provenienti esclusivamente da collezioni private.
Curata da Serena d’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale, la mostra è suddivisa in sei sezioni: I PRECURSORI. La pittura in Piemonte nel Quattrocento, I COMMITTENTI, I GRANDI POLITTICI TRA SCOMPOSIZIONE E RICOSTRUZIONE, ARREDARE DECORANDO. Cassoni nuziali in Piemonte tra gotico e rinascimento, IMMAGINARE LA SANTITÀ. Culti e devozione tra le Alpi e le pianure e DEFENDENTE FERRARI E LA PITTURA RINASCIMENTALE IN PIEMONTE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE.
Attraverso le opere di questi straordinari artisti, si intende, così, indagare i vari aspetti della storia artistica rinascimentale piemontese, quali la produzione figurativa, i rapporti tra botteghe e la fortuna collezionistica, partendo dagli esordi, riconducibili alla metà del Quattrocento, e approfondendone dinamiche e linguaggi.
Via Po, 55, Torino, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 10:00 - 20:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 19:00 | |
domenica | 10:00 - 19:00 |
Sempre
Non ci sono mostre in corso.
10.00 € invece di 12.00€