logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Mohammed Sami
conclusa

Mohammed Sami :

Isthmus

Dal 19 marzo al 13 ottobre 2024

Accetta la Artsupp Card

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane, 16, Torino

Chiuso adesso: apre alle 20:00

Profilo verificato


La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 19 marzo al 13 ottobre, “Isthmus”, la prima personale in Italia di Mohammed Sami (Baghdad, 1984). La mostra presenta un nuovo ciclo di dipinti, realizzati dall’artista per questa occasione.In tutta la sua ampia produzione, Mohammed Sami si è concentrato sull’esplorazione del rapporto tra pittura contemporanea e memoria episodica. L’esperienza di ciò che l’artista chiama thereness, la sensazione di essere momentaneamente e inconsapevolmente spinti – spesso attraverso una sensazione – in un luogo della propria mente che non è “qui”, ma altrove, è al centro dei lavori di Sami, che attingono dalla sua esperienza di migrazione e alla persistenza degli effetti di tale evento traumatico sulla sua soggettività. Affinando l’uso di varie capacità tecniche, tra cui la composizione e l’inquadratura, il colore, la texture e la titolazione, Sami cerca di spingere il potenziale della pittura contemporanea di evocare atmosfere specifiche senza inserire nulla di esplicito o diretto. I dipinti presentano spesso composizioni volutamente stridenti: sempre disabitati, le inquadrature rivelano solo dettagli parziali di una scena, dove composizione, colore, texture, luce e ombra assumono un ruolo centrale. Attraverso la convergenza di questi diversi elementi, emergono domande su come impressioni e stati d’animo si traducono in memoria episodica.


“Isthmus”, richiama il concetto di istmo (البَرزَخ); un luogo che separa due cose. In arabo, quest’idea è incorporata nel termine Barzarkh, che denota la separazione tra il mondo dei viventi e ciò che viene dopo, simile al concetto cristiano di purgatorio. Il titolo della mostra suggerisce la sensazione inquietante dello stare in bilico, lasciati in sospeso, in un limbo. Questo stato d’animo è presente, in modo diverso, in tutti i dipinti: nulla è mai esplicitato, ma il conflitto sembra celarsi sotto la superficie di ogni opera, ciascuna con un carattere e un’ambientazione indipendente.Aggiungendo un’ulteriore complessità al suo vocabolario pittorico, la pennellata di Sami si espande fino a materiali di uso quotidiano mescolati alla pittura, come sabbia e vernice spray. Anche dal punto di vista compositivo, le opere evocano atmosfere inquiete e frammentarie: i punti di vista sembrano o troppo vicini – mostrando solo i dettagli e senza profondità di campo – o oscurati dall’ombra – con ampie sezioni della tela annerite – lasciando così nell’osservatorə un inquietante presentimento di trovarsi da qualche parte nel mezzo; non del tutto né qui né là.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Modane, 16, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 20:00 - 23:00
venerdì 12:00 - 19:00
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

5.00 € invece di 7.00€

Bookshop:

Sconto del 10%

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Altro:

10% sconto sull'affitto dell'Auditorium

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Dal muralismo alla street art
In una brezza leggera. Conversation Piece | Part X
Il Sol dell'Avvenir
Franz Wanner