logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
DA FONTANA A CRIPPA A TANCREDI
in corso

DA FONTANA A CRIPPA A TANCREDI:

LA FORMIDABILE AVVENTURA DEL MOVIMENTO SPAZIALISTA

Dal 17 ottobre al 15 febbraio 2026

Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto

Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto

Via Po, 55, Torino

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Il Museo Accorsi-Ometto prosegue la sua ricerca sull’arte italiana del Novecento, indagando il ruolo dello Spazialismo nel rinnovamento artistico dell’immediato secondo dopoguerra.

La trasformazione dell’arte italiana iniziata nella seconda metà degli anni quaranta è inimmaginabile senza l’approccio concettuale al problema dello spazio, individuato dai protagonisti del Movimento spazialista attraverso segni, linee, buchi e tagli nelle tele. Lo Spazialismo, o “concetto spaziale dell’arte”, coinvolge intellettuali, letterati, scrittori, poeti che riconoscono in Lucio Fontana un leader provocatore e rivoluzionario.

 

La mostra, a cura di Nicoletta Colombo, Serena Redaelli, Giuliana Godio e con la consulenza scientifica di Luca Massimo Barbero, raccoglie ventiquattro maestri per oltre cinquanta opere provenienti da musei, raccolte istituzionali e private.

Si comincia con la sezione dedicata a Lucio Fontana, ideatore dei buchi, in cui il vuoto diventa elemento costruttivo di un nuovo cosmo, e sperimentatore dei tagli, realizzati per introdurre fisicamente la tridimensionalità in pittura. Si prosegue poi con la pittura di Roberto Crippa, artista in dialogo con le tendenze internazionali del gesto e del segno, interpretate in formule vorticose e dinamiche, con escursioni nel surrealismo e nel primitivismo totemico.


Lo Spazialismo milanese, fucina creativa delle ricerche del movimento, è rappresentato da autori interessati a implicazioni surrealiste ed esistenziali come Gianni Dova, Cesare Peverelli, Emilio Scanavino, Ettore Sottsass, Beniamino Joppolo, Aldo Bergolli, Gian Carozzi.

Protagonisti delle dirompenti novità della pittura astratta degli anni cinquanta, con un’attenzione squisitamente veneta alla luce e al colore, sono invece gli spazialisti veneziani Virgilio Guidi, Tancredi Parmeggiani, Mario Deluigi, Edmondo Bacci, Vinicio Vianello, Gino Morandis, Bruna Gasparini, Ennio Finzi, Saverio Rampin e Bruno De Toffoli.



Dal carattere inclusivo del movimento e dalla ampia visione strategica del gallerista Carlo Cardazzo derivano le temporanee presenze “spazialiste” di Roberto Sebastián Matta Echaurren, di Giuseppe Capogrossi, di Enrico Donati, Iaroslav Serpan e di Remo Bianco, testimoni delle contaminazioni surrealiste, segniche e nucleari ricorrenti nel clima interdisciplinare degli anni cinquanta.


La mostra è arricchita da cataloghi, riviste e volumi delle esposizioni degli anni cinquanta e sessanta e presenta un video sui coinvolgenti Ambienti spaziali/Environments di Fontana, geniali sperimentazioni ambientali incentrate sulla nuova percezione dello spazio. Il video è accompagnato da una composizione musicale creata dal sound designer e produttore di musica elettronica Rico Casazza.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Po, 55, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 20:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 19:00

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Monumentale
The Large Glass
BÄNG!
I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935