logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
UN MAGICO INVERNO
in programma

UN MAGICO INVERNO:

Bianche emozioni dalla Collezione Salce

Dal 21 novembre al 29 marzo 2026

Museo nazionale Collezione Salce - San Gaetano

Museo nazionale Collezione Salce - San Gaetano

Via Carlo Alberto, 31, Treviso

Chiuso oggi: apre Venerdì alle 10:00

Profilo verificato


Un progetto che nasce da un’unica intuizione e si declina su due sedi, il Museo Nazionale Collezione Salce, a Treviso, e il Museo Nazionale di Palazzo Besta, a Teglio in Valtellina. Due mostre unite dallo stesso concept, ideato da Sergio Campagnolo, per un’operazione promossa dal Ministero della Cultura – tramite le Direzioni regionali Musei nazionali del Veneto e della Lombardia, dalle Regioni Veneto e Lombardia, con la collaborazione delle diverse Istituzioni territoriali. Il focus delle esposizioni, entrambe inserite nel Programma delle Olimpiadi Culturali in occasione di Milano Cortina 2026, è il racconto dell’evoluzione degli sport invernali dalle prime pioneristiche esperienze all’affermarsi del turismo sportivo, attraverso i cambiamenti nella vita quotidiana e l’impatto profondo sul paesaggio montano.
Ciascuna delle due sedi espositive – il Museo Salce e Palazzo Besta – affronta, in modo originale, il racconto di quella che è stata una straordinaria evoluzione del costume, oltre che dell’economia.
70 anni dopo che Cortina ha ospitato i Giochi Invernali del 1956 e a 20 anni da Torino 2006, date che hanno contrassegnato la storia dello sci e degli sport invernali, nelle due mostre i visitatori sono condotti a condividere grandi storie, conquiste, valori.
La prima ad aprire i battenti è la mostra trevigiana, UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce, accolta dal Museo Nazionale Collezione Salce, curata da Elisabetta Pasqualin. L’esposizione, allestita in entrambe le sedi del Museo trevigiano, a Santa Margherita e a San Gaetano sarà visitabile dal 21 novembre 2025 al 29 marzo 2026.
Ad esservi documentata è quella che è stata una vera rivoluzione sociale, allorché l’inverno, da stagione temuta, che per molti, soprattutto in alta montagna, significava povertà, difficoltà, isolamento, si è trasformata nel momento migliore per le comunità montane e i loro ospiti.
A rivivere in mostra sono la magia dei picchi innevati, le atmosfere delle stazioni sciistiche delle Alpi allorché lo sci e gli sport invernali da impresa pioneristica divengono attività possibili a tutti, il nascere dei mercatini di Natale, i momenti di festa ad alta quota… Tutto ciò, insomma, che ha sdoganato la stagione invernale rendendola bellissima.
Come è noto, il Salce vanta la più importante collezione italiana di manifesti storici e in mostra ne saranno esposti diversi, bellissimi, alcuni mai fino a oggi proposti al pubblico. Una sezione sarà dedicata ai “Film di Natale”, produzioni molto popolari, i cui manifesti sono spesso firmati dal più grande cartellonista italiano, Renato Casaro.
I manifesti saranno solo uno degli elementi di questa ampia esposizione. Ad essi sottendono il racconto della trasformazione e la storia dell’evoluzione della montagna veneta e bellunese, da terra da cui fuggire a meta da ambire. E la nascita dell’industria dello scarpone, eccellenza mondiale, nel trevigiano.
In mostra, oltre ai manifesti, ci saranno documenti video, cimeli, scarponi e attrezzi sportivi, materiali e documenti storici, per offrire un racconto coinvolgente e preciso. Alla mostra trevigiana collaborano con importanti prestiti il Museo della Emigrazione di Belluno e il “Museo dello scarpone e della calzatura sportiva” dello Sportsystem di Montebelluna. Tra i “reperti” di quest’ultimo, scarponi e materiali ideati e creati dalle maestranze delle aziende montebellunesi, indossati dai più grandi campioni.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Carlo Alberto, 31, Treviso, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì Chiuso
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

Altre Mostre

a Treviso

Ricerche correlate

 Gauguin
Chagall in mosaico
FLOWERS
MIMMO PALADINO