Share
spinner-caricamento

Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto verified

Torino, Piemonte, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

conclusa IN SCENA!

La mostra

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi teatrali Luigi Sapelli, in arte Caramba.


L’esposizione, curata da Silvia Mira, mette in risalto l’altissimo livello della produzione del costumista piemontese, attraverso una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino. Tra i pezzi iconici del lavoro della Casa d’Arte Caramba, fondata nel 1909 a Milano, sono esposti: preziosi esemplari per il dramma d’annunziano Parisina e per la prima della Turandot del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano; i costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e i costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani, nel film del 1941 La corona di ferro di Alessandro Blasetti.


In mostra si trovano anche diversi tessuti della Manifattura Mariano Fortuny, a sottolineare la collaborazione tra i due artisti, iniziata all’indomani della creazione della Casa d’Arte Caramba, e una decina di magnifici bozzetti della collezione della Sartoria Teatrale Pipi di Palermo.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Via Po, 55
10124 Torino

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

Mostre a Torino

date_range undefined

Sara Enrico | Tainted Lovers

Fino al 10 dicembre 2023

date_range undefined

Alessandro Roma

Fino al 17 dicembre 2023

date_range undefined

Peng Zuqiang

Fino al 07 gennaio 2024

date_range undefined

Animo Chen

Fino al 07 gennaio 2024

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo