logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
I TAPPETI DELL’ELISIR
conclusa

I TAPPETI DELL’ELISIR:

Magia e Alchimia alla Corte dei Qing

Dal 2 maggio al 3 marzo 2024

Accetta la Artsupp Card

Museo Schneiberg

Museo Schneiberg

Via Santa Teresa, 20, Torino

Chiuso adesso: apre alle 15:00

Profilo verificato


Nell’antica Cina si riteneva che le immagini, se collocate nelle giuste posizioni, avessero la facoltà di prendere vita e agire spostandosi nello spazio e nel tempo influenzando così lo svolgersi degli eventi. Anche nei rituali della corte si credeva che gli animali fantastici e i draghi volanti che decoravano i padiglioni della Città Proibita, partecipassero attivamente ai destini dell’impero.

Durante la dinastia Qing (1644-1911) per adornare le rinnovate sale del palazzo imperiale, furono commissionati nelle oasi del Xinjiang, dei tappeti-scultura: i Tappeti dell’Elisir. Realizzati in seta, rame, argento e oro, furono ideati per allietare la corte come un raffinato gioco.


 I tappeti rappresentavano infatti le tessere di un mosaico intellettuale, la cui soluzione sarebbe apparsa agli occhi di chi avesse saputo decifrare le storie celate tra le trame e gli orditi.

Le immagini nei tappeti erano anche parte di un linguaggio di potere, terreno e spirituale, che indicava nella figura dell’imperatore l’unico mediatore tra la Terra e il Cielo, percui alcune di queste opere vennero scelte come supporti magici durante le cerimonie e i riti sciamanici che si svolgevano nelle sale del Kunninggong.

Già alla fine del XVIII secolo grazie ai numerosi scambi commerciali e diplomatici i Tappeti dell’Elisir giunsero in Europa quali preziosi doni offerti agli ambasciatori e alle delegazioni in visita alla corte. A tutt’oggi sono noti solamente 390 esemplari conservati in raccolte private e museali.


I magnifici trentasei tappeti esposti, raccontano del viaggio alchemico verso Kunlun, la porta del paradiso taoista. Con dei meravigliosi padiglioni sospesi tra le nuvole, Kunlun era descritto come un mitico luogo abitato da Xi Wangmu, la Regina Madre del Paradiso Occidentale. Nel suo giardino vi erano alberi di perle e fiori d’oro e di giada. Lì si trovava un lago le cui acque di cinabro avevano il potere, a chi le beveva, di donare l’immortalità.

L' allestimento è un magico percorso tra le nuvole multicolori, i draghi e le fenici danzanti dei tappeti. Il mistero dei riflessi negli antichi specchi, la luce che irradia dal fondo dorato delle trame, le 

vibrazioni delle musiche composte per l’occasione, ci riportano all’antica asserzione precedentemente citata: le immagini, passo dopo passo prendono vita e partecipano alla fantastica storia del viaggio alchemico a Kunlun.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Santa Teresa, 20, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 15:00 - 17:30
mercoledì 15:00 - 17:30
giovedì 15:00 - 17:30
venerdì 15:00 - 17:30
sabato 15:00 - 17:30
domenica Chiuso

Aperto tutti i giorni su prenotazione.

Le visite, con prenotazione obbligatoria, sono effettuate dai curatori del museo nei giorni e orari indicati. 

Per prenotare si prega di contattare il numero +39 351 917 0678 oppure inviare una mail a [email protected]



Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

20.00 € invece di 30.00€

Altro:

Ingresso consentito previa prenotazione e con visita guidata

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Salvatore Ferragamo 1898 - 1960
La Cristalleria Nason & Moretti
TESORI DI SETA
Nino Migliori, i Miei Gioielli