Share
spinner-caricamento

Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa verified

Siracusa, Sicilia, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

conclusa Idoli Incoronati

La mostra

L’esposizione nasce dal prestito di un idolo in marmo concesso dal Museo di Arte Cicladica di Atene a seguito dell’intesa Sicilia-Grecia che ha portato in esposizione ad Atene, lo scorso mese di settembre, il "Kouros ritrovato", nella grande mostra Kallos.

Attraverso la mostra il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, diretto da Carlo Staffile, ha voluto esaltare il significato e l’essenzialità dei tratti dell’idolo in marmo della varietà Spedos, datato all’Antico Cicladico (2800-2300 a.C.), mettendolo in dialogo con un'installazione dell’artista portogheseJoana Vasconcelos e con altre opere esposte nel museo di Siracusa che, pur essendo distanti cronologicamente, mostrano un comune denominatore con i valori simbolici della statua cicladica, ovvero la sua raffigurazione femminile, la bellezza e il significato simbolico e quasi ultraterreno.


Le figurine di Spedos a cui appartiene la statua in mostra sono sottili forme femminili allungate con braccia piegate, dalla caratteristica testa a forma di U e una spaccatura profondamente incisa tra le gambe; le statue di questa tipologia, tutte femminili, ad eccezione di una, vanno da esempi miniaturistici, alti pochi centimetri, a sculture ben più grandi, come quella che sarà esposta a Siracusa, alta circa 70 cm.

La statua cicladica presenta una forma modernissima, con lineamenti armonici e un tratto assolutamente contemporaneo. Un vero e proprio gioiello dell'arte antica.

La mostra vuole coniugare la classicità dell’Idolo greco con la modernità della grande installazione ambientale “Crowned Idols”dell’artista portoghese Joana Vasconcelos in cui la figura femminile, il modo in cui è percepita, il suo ruolo e il suo rapportarsi alla società, viene posta al centro della riflessione artistica. L’associazione con l’Idolo proveniente dalla Grecia muove dalla considerazione che l’arte cicladica, che siamo portati a identificare con raffigurazioni essenziali e stilizzate vicine al gusto della scultura modernista, pone al centro proprio una figura femminile.


Per l’installazione del Museo Archeologico Paolo Orsi, l’artista ha tenuto conto della forma circolare dello spazio espositivo, presentando e incoronando, con un diverso equilibrio formale, un’altra figura femminile, questa volta rappresentata dall’Idolo Cicladico. L’opera in mostra, “Crown”, è stata esposta per la prima volta a Londra nel 2012 in occasione del sessantesimo anniversario dell’incoronazione della Regina Elisabetta II.

Il fil rouge tra l’opera cicladica, l’arte greca coloniale e cristiana, sta proprio nella continuità del simbolo – donna, divinità, natura: Demetra e Kore, le Ninfe e le Sante paleocristiane costituiscono le figure derivate conseguenti all’organicità figurativa cicladica. 

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Viale Teocrito, 66,
96100 Siracusa

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Ricerche correlate

date_range undefined

bizantini

Fino al 10 aprile 2023

date_range undefined

Antichi Popoli di Puglia

Fino al 14 maggio 2023

date_range undefined

I creatori dell’Egitto eterno

Fino al 28 maggio 2023

date_range undefined

VIVERE SULL’ACQUA

Fino al 31 ottobre 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo