Dal 17 novembre al 30 marzo 2022
Un viaggio fotografico nelle foreste trentine, tra alberi che profumano di legno buono e scrivono paesaggi fragili. È suggestivo l’incontro tra arte fotografica, paesaggio ed etnografia al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige dove la mostra “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” racconta i boschi del Trentino attraverso l’obiettivo del fotografo milanese di fama internazionale Maurizio Galimberti. Allestita nelle sale del Museo, in una sorta di dialogo tra gli scatti d’autore e le diverse filiere tecnologiche presenti, la mostra sarà inaugurata mercoledì 17 novembre alle 17.30. Parteciperanno all’inaugurazione Ezio Amistadi e Lionello Zanella, Presidente e Direttore del Museo, Maurizio Galimberti, maestro d’arte fotografica, Michele Lanzinger direttore del MUSE, Giorgio Fracalossi Presidente di Cassa Centrale Banca, Mauro Mendini Presidente della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Clelia Sandri sindaco di San Michele all’Adige.
Le 26 opere di Maurizio Galimberti indagano il rapporto tra natura e umanità e presentano uno spaccato del Trentino di grande emozione. Con un linguaggio decisamente poetico, tra alberi spezzati dalla furia della tempesta e altri che riportano ad antiche suggestioni, il maestro fotografo propone una sorta di viaggio onirico, al di là del tempo e dello spazio, ritraendo paesaggi delle foreste trentine (Fiemme e Fassa, Valsugana, val di Non, Molveno, val di Cembra, di Arco). Protagonista di un emblematico scatto appositamente realizzato per l’occasione dell’esposizione al Museo di San Michele, è il Castello di Monreale: il maniero è raffigurato in una sorta di visione onirica, quasi a creare un tessuto dove trama e ordito manifestano i potenti emblemi del territorio, il bosco e i tralci di vite, simbolo della Piana Rotaliana. L’artista, in questo modo, rappresenta magnificamente il contesto dell’allestimento della mostra.
Galimberti definisce la sua fotografia “un single doppio scatto”: le immagini in mostra sono infatti vere e proprie opere d’arte con sapienti giochi di capovolgimenti, ricomposizioni, frammenti, dettagli che si intrecciano tra loro, trasmettendo emozioni intime e suggestive.
via Mach, 2, San Michele All'Adige, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| martedì | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| mercoledì | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| giovedì | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| venerdì | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| sabato | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 | ||
| domenica | 09:00 - 12:30 | |
| 14:30 - 18:00 |
Dal 24 ottobre al 1 febbraio 2026
CRISTIAN CHIRONI
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Torino
Dal 12 settembre al 18 gennaio 2026
CANTAMI QUALCOSA PARI ALLA VITA
Museo Nazionale di Fotografia, Cinisello Balsamo
Dal 17 settembre al 28 febbraio 2026
1859 – Un fotografo russo a Pompei: Gabriel Ivanovič de Rumine
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli