logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi
conclusa

Paolo Portoghesi:

Sguardo, parole, fotografie

Dal 5 ottobre al 25 novembre 2023

Accademia Nazionale di San Luca

Accademia Nazionale di San Luca

Piazza Accademia di S. Luca, 77, Roma

Aperto adesso: dalle 10:00 alle 20:00

Profilo verificato


L’Accademia Nazionale di San Luca dedica a Paolo Portoghesi (1931- 2023), la mostra di Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie, in programma dal 5 ottobre al 4 novembre 2023, curata e organizzata da Francesco Cellini, Vice Presidente e Laura Bertolaccini, Vice Segretario aggiunto dell’Accademia.

La mostra, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è l’inizio di una riflessione sull’eredità lasciata dal grande architetto, storico e critico dell’architettura, accademico dal 1966 e Presidente dell’Accademia nel biennio 2013-2014, figura di grande rilievo per la cultura architettonica internazionale.


Primo di una serie di appuntamenti che l’Accademia intende dedicargli, l’esposizione si focalizza su ciò che avrebbe caratterizzato e tracciato costantemente tutta la sua vita: uno scritto appassionato e intenso, composto all’età di soli sedici anni, Paolo Portoghesi: di Francesco Borromini (riprodotto in alcune parti nel catalogo e da cui trae ispirazione il titolo della mostra) e una selezione dell’immenso archivio di fotografie di studio scattate da Portoghesi a partire dalla metà degli anni Sessanta per la sua prima indagine critica su Francesco Borromini, sull’architettura e sulla città barocca. 

72 le fotografie esposte, tratte da negativi in formato 6x6 e rigorosamente in bianco e nero, prevalentemente di opere di Francesco Borromini: la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, San Carlo alle Quattro Fontane, San Giovanni in Laterano, la Casa dei Filippini, Sant’Agnese in Agone, Palazzo Falconieri, il Collegio di Propaganda Fide, la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.


Scatti eseguiti con una Rolleiflex o con una Hasselblad, macchine che potevano essere tenute in mano (cosa che gli consentiva di arrampicarsi in ogni dove), abbandonando dunque la staticità della ripresa con cavalletto e iniziando ad una conoscenza, anche fotografica, dell’architettura attraverso percorsi, e dunque immagini, sino ad allora inedite.

Portoghesi, con le parole e con le immagini descrive le architetture e la città mutando il punto di vista, come negli scatti di sotto in su o viceversa, per imprimere immagine e forza alla ricchezza spaziale barocca.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Accademia di S. Luca, 77, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 15:00 - 20:00
mercoledì 15:00 - 20:00
giovedì 15:00 - 20:00
venerdì 15:00 - 20:00
sabato 10:00 - 20:00
domenica Chiuso

Fino al 28 giugno gli accessi e le visite all'Accademia avverranno esclusivamente nei giorni, negli orari e nelle modalità previste per la mostra "Rifrazioni". Di seguito le informazioni di riferimento:

da martedì a venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) con visite accompagnate ogni mezzora;

sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso alle ore 13.00) e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) con visite accompagnate ogni mezzora;

chiuso la domenica e il lunedì;

chiuso 25 aprile 2024; 1 maggio 2024;

ingresso gratuito 

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

LA FORZA DEL COLORE
VILLAE Futura
Adelita Husni Bey
Steve McCurry - Children