logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
WOO KUKWON
conclusa

WOO KUKWON:

Il black humor delle fiabe

Dal 25 gennaio al 2 marzo 2025

Casa Museo Hendrik Christian Andersen

Casa Museo Hendrik Christian Andersen

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, Roma

Chiuso adesso: apre alle 09:30

Profilo verificato


Dal 25 gennaio al 2 marzo la Casa Museo Hendrik Christian Andersen diretta da Maria Giuseppina Di Monte e afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma ospiterà la personale di WOO KUKWON. Il black humor delle fiabe. L’esposizione, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Giuliana Benassi, è realizzata in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano e con l’Ambasciata della Repubblica di Corea. La mostra dell’artista Woo Kukwon si collega idealmente alla precedente realizzata alla Casa Museo Hendrik Andersen nel mese di giugno 2024 dal titolo “In viaggio da 140 anni” per celebrare l’anniversario dei rapporti diplomatici fra l’Italia e la Repubblica di Corea. 
Le sale del museo ospitano ora le opere di Woo Kukwon artista nato e residente a Seoul ma molto attivo a livello internazionale. I suoi oli su tela di grandi dimensioni sono ispirati alle favole di Hans Christian Andersen, reinterpretate in chiave orientale e ambientate negli scenari fantastici e onirici dell’Estremo Oriente. Le rappresentazioni di Woo Kukwon, ispirate dalle favole di Hans Christian Andersen, omonimo del nostro Hendrik Christian, sebbene molto diverse formalmente, sono tuttavia riconducibili a quell’aspetto specifico della fiaba la cui trama, raccontata con toni talora leggeri e comunque generalmente sintetici, ha sempre un’acme nonché una struttura icastica che la connota, permettendo subito di cogliere il messaggio nella sua essenzialità quasi dogmatica. I motivi che hanno spinto ad organizzare questa mostra, che vede ancora una volta il coinvolgimento istituzionale dell’Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma e dell’Istituto Culturale Coreano sono in prima battuta non così evidenti ma ad una più attenta analisi si comprende come la lettura delle fiabe di Hans Christian abbia contribuito ad influenzare Hendrik Andersen che, come suo fratello Andreas e sua cognata Olivia, amava dilettarsi nell’illustrazione di fiabe nei suoi piccoli e preziosi taccuini di viaggio e di appunti. 
La favola, in particolare quella illustrata, che affonda le proprie radici in un glorioso passato, ha sempre avvinto Hendrik, ma anche Oliva e Andreas che hanno dedicato particolare attenzione a questo singolare medium che condensa scrittura (poesia) e immagine offrendo nei molti sketches e disegni presenti in collezione uno sguardo critico e riflessivo sulla società e costumi del tempo. In questo immaginario collettivo s’inserisce la ricerca di Woo Kukwon che rielabora il contenuto fiabesco per trasformarlo nel suo personale linguaggio introducendoci in una dimensione altra, fantastica e sognante, distante per molti versi dalla nostra tradizione ma altrettanto universale e affascinante.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 09:30 - 19:30 18:45
mercoledì 09:30 - 19:30 18:45
giovedì 09:30 - 19:30 18:45
venerdì 09:30 - 19:30 18:45
sabato 09:30 - 19:30 18:45
domenica 09:30 - 19:30 18:45




Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Radici
Splendidi intrecci sulle Vie della Seta
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori