Dal 9 novembre al 4 maggio 2025
Dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger: una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite. La mostra è organizzata da BAM – Eventi d’Arte in progettazione con Municipio I Roma Centro. La mostra è stata realizzata con il sostegno di Banca Ifis, che da anni sostiene iniziative finalizzate a promuovere la fruizione dell’arte contemporanea attraverso le progettualità che rientrano nell’ambito di Ifis art.
Tony Cragg. Infinite forme e bellissime porta negli ambienti carichi di storia delle Terme di Diocleziano – con le sue aule imponenti, coperte da volte amplissime – ben diciotto sculture, di medie e grandi dimensioni, realizzate negli ultimi due decenni in bronzo, legno, travertino, fibra di vetro e acciaio: forme seducenti, perturbanti, misteriose – che ora rinviano al mondo minerale e vegetale, ora alla geologia e alla biologia, evocando le onde del mare, le strutture geometriche di una pianta o di una conchiglia – che adesso entrano in dialogo con gli spazi archeologici del complesso monumentale, per irradiarsi anche al suo esterno, nelle piazze della città, in un confronto dialogico con lo spazio pubblico, le presenze artistiche più antiche di Roma e la vita quotidiana.
Via Enrico de Nicola, 78, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 09:30 - 19:00 | |
| mercoledì | 09:30 - 19:00 | |
| giovedì | 09:30 - 19:00 | |
| venerdì | 09:30 - 19:00 | |
| sabato | 09:30 - 19:00 | |
| domenica | 09:30 - 19:00 |
Ingresso da Piazza della Repubblica
Dal 9 ottobre al 30 novembre 2025
Fata Morgana: memorie dall'invisibile
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano
Dal 19 ottobre al 18 gennaio 2026
Premio Lissone 2025
MAC - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Lissone
Dal 8 novembre al 25 gennaio 2026
Deus sive natura Opere di Silvia Scaringella
Museo Carlo Bilotti, Roma