Dal 4 aprile al 25 febbraio 2024
Composta da più di cento falci placcate in oro, Falena simboleggia la natura fertile e al contempo la morte mietitrice; nell’utilizzo dell’attrezzo agricolo accoglie inoltre una importante dimensione sociale e politica che racconta del lavoro e delle lotte operaie del secondo Novecento. Il titolo stesso dell’opera infine allude alle profonde dicotomie che caratterizzano l’insetto notturno costantemente alla ricerca della luce e che si ritrovano nella ventennale ricerca di Vascellari: il giorno e la notte, la luce e il buio e, per estremo, il sopra e il sotto, la vita e la morte.
Eclettico sperimentatore, Nico Vascellari è tra i protagonisti più interessanti del panorama artistico italiano. La pratica di Vascellari spazia da installazioni immersive ad azioni performative a momenti partecipativi e relazionali in una estrema libertà di creazione nella quale l’arte è intesa al di là di qualsivoglia categorizzazione.
Riflessione sull’uomo, sulla natura e sul divino, Falena racchiude in sé diverse tematiche care all’artista e, come per tutta la sua poetica, si radica in un ambiente culturale dove leggende, miti e riti popolari hanno da sempre caratterizzato la storia umana.
Via Guido Reni, 4a, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 11:00 - 19:00 | |
| mercoledì | 11:00 - 19:00 | |
| giovedì | 11:00 - 19:00 | |
| venerdì | 11:00 - 19:00 | |
| sabato | 11:00 - 19:00 | |
| domenica | 11:00 - 19:00 |
Dal 29 novembre al 14 giugno 2026
Claudio Orlandi. Ultimate Landscapes
MAG Museo Alto Garda, Riva del Garda
Dal 2 ottobre al 15 febbraio 2026
Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti
Museo di Santa Giulia, Brescia