Dal 5 dicembre al 2 febbraio 2025
Accetta la Artsupp Card
L’esposizione a cura di Lorenzo Canova è un viaggio unitario e polimorfico nell'opera di Maurizio Pierfranceschi (Roma, 1957), caratterizzata da un'incessante sperimentazione di soluzioni offerte dalla pittura e dalla scultura, fondendo l'astrazione all’emersione di elementi figurali e il dialogo con la natura a una visione di origine concettuale.
La mostra, il cui titolo Muta e mutevole allude a un'idea della pittura come linguaggio allo stesso tempo eloquente e silenzioso, raccoglie circa settanta opere tra pitture e sculture rappresentative dell'intera produzione dell’artista, di cui una decina create appositamente per questa occasione (tra le altre i dipinti Pallido, Tra le macerie, Il botanico e le sculture in legno di quercia e ferro Kouros e Giraffa). A cominciare dagli anni Ottanta fino alla produzione più recente, le opere sono accostate per la loro vicinanza tematica e stilistica, anche se realizzate talvolta a distanza di anni.
Il percorso espositivo ha inizio con il più recente ciclo di dipinti, contraddistinti da una compatta e luminosa struttura cromatica e animati dal dialogo con gli amati artisti del passato, e prosegue con opere segnate da una pittura materico-oggettuale (L'uomo e l'albero, 2016; Solitario, 2013; Selva, 2013) poste in dialogo con alcune sculture, (Slitta portaossa, 2011). Successivamente si incontrano il grande dipinto-installazione Opera, 1990 e i dipinti Pastorale, 2009 e Metopa 5, 2011, nei quali il vuoto si confronta con il "pieno" splendente della pittura. Il percorso prosegue con i dipinti ottenuti con pennellate sfumate e vibranti dai confini misteriosi (Melanconia, 1998, Sui corpi sommersi, 2000, In terra limosa, 2000) e con un ciclo di opere più recenti dove la pittura evoca pozzanghere e vegetazioni, riflessi d'acqua e di fogliame, in una dimensione sospesa tra permanenze iconiche e suggestioni astratte (Terre d'ombra, 2024, Exsiccata verde, 2008).
Il percorso è segnato dalla presenza costante di alcune sculture realizzate nel corso degli anni e che rappresentano quasi un'estensione tridimensionale della sua visione pittorica.
La mostra è pensata come una sorta di grande installazione, attraverso una visione "ambientale" fondata sul cardine simbolico della sacralità della pittura, della sua capacità di rinascere e di rinnovarsi al di là degli stili effimeri e delle mode temporanee.
Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 14:00 - 20:00 | 19:00 |
mercoledì | 14:00 - 20:00 | 19:00 |
giovedì | 14:00 - 20:00 | 19:00 |
venerdì | 11:00 - 20:00 | 19:00 |
sabato | 11:00 - 20:00 | 19:00 |
domenica | 11:00 - 20:00 | 19:00 |
Sempre
Non ci sono mostre in corso.
7.50 € invece di 8.50€
Dal 12 aprile al 15 settembre 2025
Maria Helena Vieira da Silva
Peggy Guggenheim Collection, Venezia
Dal 10 maggio al 31 luglio 2025
Marta Czok ARCHĪVUM VR Edition
Project Space Fondazione Marta Czok, Venezia