Dal 15 giugno al 29 luglio 2023
Con l’apertura a Palazzo Carpegna di un nuovo spazio dedicato alle mostre, l’Accademia Nazionale di San Luca intende rendere omaggio a Guido Strazza per i suoi cento anni, presentando una selezione di dipinti proveniente dall’importante donazione offerta nel 2018.
Le opere scelte sono il frutto delle ricerche svolte dall’artista negli anni Settanta intorno al tema della trama e del segno, ricerche e riflessioni che già prima lo avevano condotto a indagare nuove forme d’intervento nello spazio: uno spazio relativo, costruito ad hoc dall’artista per poter accogliere il proprio mondo, il proprio immaginario, con le sue trame e i suoi segni.
Ogni parete presenta una serie, o parte di una serie, di lavori nei quali si coglie il carattere sperimentale della sua ricerca, in cui trame e segni vengono analizzati nelle diverse potenzialità, secondo progressioni scandite da un ritmo rigoroso.
15 giugno 2023 - 29 luglio 2023
Orari apertura al pubblico
dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 17.30
ultimo ingresso ore 17.00
Apertura straordinaria
domenica 2 luglio 2023
dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Chiuso la domenica e il lunedì
chiuso il 29 giugno e il 22 luglio 2023
Ingresso libero
Piazza Accademia di S. Luca, 77, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 15:00 - 20:00 | |
mercoledì | 15:00 - 20:00 | |
giovedì | 15:00 - 20:00 | |
venerdì | 15:00 - 20:00 | |
sabato | 10:00 - 20:00 | |
domenica | Chiuso |
Fino al 28 giugno gli accessi e le visite all'Accademia avverranno esclusivamente nei giorni, negli orari e nelle modalità previste per la mostra "Rifrazioni". Di seguito le informazioni di riferimento:
da martedì a venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) con visite accompagnate ogni mezzora;
sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso alle ore 13.00) e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) con visite accompagnate ogni mezzora;
chiuso la domenica e il lunedì;
chiuso 25 aprile 2024; 1 maggio 2024;
ingresso gratuito