Dal 28 giugno al 2 ottobre 2022
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso, a cura di Giulia Tulino, un viaggio nell’immaginario di un grande protagonista dell’arte italiana del Novecento, raffinato pittore, scenografo e illustratore incomparabile nella sua capacità di inventiva visionaria e senza limiti. Artista estremamente colto e dalla curiosità enciclopedica, Clerici ha dato vita ad universi onirici ed enigmatici ricchi di fascino, scaturiti da una fantasia sconfinata e nutrita dalla cultura classica e dal mito, ma anche dai movimenti del suo inconscio.
La formazione da architetto e l’incontro giovanile con Alberto Savinio sono elementi fondamentali del suo percorso artistico, che lo vede orientato al surrealismo ma con un’ispirazione metafisica, mentre architetture, misteriose rovine e famosi reperti partecipano ad un gioco simbolico. Proprio il simbolo, affidato spesso all’elemento architettonico, è centrale nell’opera di Clerici, come veicolo del suo personale atlante di memorie e meraviglie. Lo spettatore è invitato a perdersi nel tentativo di decifrare i numerosissimi riferimenti letterari e artistici, mentre partecipa dell’inquietudine che appartiene all’animo dell’artista e al tempo stesso all’umanità del Novecento. La mostra nasce dalla recente acquisizione, avvenuta nel 2021, del fondo proveniente dall’Archivio Fabrizio Clerici, di grande valore per il prezioso di materiale conservato e per la sua testimonianza del ricco arcipelago di relazioni intessute da Clerici con importanti intellettuali e artisti del suo tempo. Intento principale è quello di restituire non solo la storia di Fabrizio Clerici, ma anche quella dell’arte “fantastica italiana” troppo spesso confusa con il Surrealismo tout-court.
Artisti che non si unirono mai in gruppi o movimenti organizzati ma furono piuttosto accomunati da un clima, da uno stato d’animo, un gusto citazionista, colto e disinteressato. Oltre un centinaio di opere, tra dipinti, incisioni e opere su carta, sono affiancate nel percorso espositivo da diversi focus tematici costituiti da materiali d’archivio quali documenti, fotografie, lettere, articoli, oggetti di design, bozzetti teatrali, libri d’artista e prime edizioni, che ampliano lo sguardo sulla produzione di Clerici in qualità di scenografo, illustratore, designer e architetto.
Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | 09:00 - 19:00 | |
| martedì | 09:00 - 19:00 | |
| mercoledì | 09:00 - 19:00 | |
| giovedì | 09:00 - 19:00 | |
| venerdì | 09:00 - 19:00 | |
| sabato | 09:00 - 19:00 | |
| domenica | 09:00 - 19:00 |
Dal 7 febbraio al 7 giugno 2026
Premi di promozione per la fotografia documentaristica 15 della Fondazione Wüstenrot
Galleria Statale di Stoccarda, Stoccarda
Dal 29 novembre al 14 giugno 2026
Claudio Orlandi. Ultimate Landscapes
MAG Museo Alto Garda, Riva del Garda