Dal 27 ottobre al 31 marzo 2024
Il MACRO presenta ...E Prini, la più ampia mostra mai realizzata su Emilio Prini (Stresa, 1943-Roma, 2016).Con oltre 250 opere, il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con l’Archivio Emilio Prini, è stato concepito secondo un percorso cronologico che copre un arco di cinquant’anni, dal 1966 al 2016.
La retrospettiva è frutto di un’estesa ricerca che ha coinvolto importanti collezioni istituzionali e private italiane e internazionali, per ricostruire l’operato di una delle figure artistiche più complesse ed enigmatiche nella storia recente dell’arte italiana, il cui lavoro è fino a oggi sfuggito a una completa catalogazione.
Prini esordisce nel 1967, invitato da Germano Celant a prendere parte alla mostra Arte povera–Im Spazio alla Galleria La Bertesca che sancisce la nascita del movimento dell’Arte Povera. Quindi partecipa ad alcune delle mostre internazionali più significative dell’epoca (Op Losse Schroeven, When Attitudes Become Form, Konzeption/Conception, Information, Contemporanea) per poi, dal 1975, ridurre al minimo l’attività espositiva.
Il nucleo iniziale della sua produzione si basa su un numero circoscritto di idee e opere su cui continuerà a intervenire fino alla sua scomparsa: le rielabora e modifica spesso con gesti minimi, come aggiornare una data, cambiare un titolo, isolare un dettaglio, oppure le fotografa o le ricostruisce, mettendone quindi in questione l’autorialità, l’originalità e l’unicità. Anche quando, tra il 1967 e il 1974, il lavoro di Prini è più prolifico, la maggior parte dei progetti saranno esposti solo successivamente (a scomparsa parziale) e altri rimarranno ipotesi su carta (a scomparsa totale). Dall'inizio degli anni Ottanta l’artista limita ulteriormente la sua presenza alle mostre, ma prosegue un’intensa attività di riflessione e manipolazione del proprio lavoro che si concretizza spesso in interventi su cataloghi, poster e altri stampati.
Via Nizza, 138, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
mercoledì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
giovedì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
venerdì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
sabato | 10:00 - 19:00 | 18:30 |
domenica | 10:00 - 19:00 | 18:30 |
Dal 21 settembre al 4 maggio 2025
Ai Weiwei. Who am I?
Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni, Bologna
Dal 28 marzo al 13 luglio 2025
Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno
Labirinto della Masone, Fontanellato