logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Corrado Veneziano
Corrado Veneziano
Corrado Veneziano
Corrado Veneziano
conclusa

Corrado Veneziano :

Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano

Dal 19 giugno al 8 settembre 2024

Palazzo Altemps

Palazzo Altemps

Piazza di Sant’Apollinare, 46, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 09:30

Profilo verificato


Si è inaugurata a Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano, la mostra integrale dedicata a uno degli studiosi più originali e affascinanti della storia dell’arte italiana: Giovanni Battista Cavalcaselle. Presentata in anteprima parziale a novembre e dicembre 2023 nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, con la presenza di oltre 16.000 visitatori, l’esposizione romana raccoglie ora una imponente serie di tele: ventiquattro. In esse l’autore, Corrado Veneziano, si impegna a tenere insieme la sua ricerca più autenticamente contemporanea con le rivoluzionarie “indagini” cavalcaselliane: tutte rivolte all’arte medievale e rinascimentale italiana. La mostra Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano, a cura di Francesca Barbi Marinetti, sarà aperta al pubblico da mercoledì 19 giugno a domenica 28 luglio 2024.



Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897) in realtà è di per sé soggetto di grande pluralità intellettuale, a partire dalla sua biografia professionale e civile. Dopo aver lottato per l’indipendenza nel periodo risorgimentale e aver patito l’esilio (fu condannato a morte dal Governo austriaco nel Lombardo Veneto), Cavalcaselle

diventa infatti dirigente del primo Ministero della Cultura post unitario. Qui, continuando la sua vocazione artistica, affina una componente dichiaratamente “investigativa” operando uno studio sistematico delle opere d’arte italiane ed europee, al fine di comprendere con certezza chi ne fosse l’autore.



Per stabilire se il quadro analizzato fosse italiano (e non belga, francese, olandese, come invece talora si credeva), o fosse di Giovanni Bellini (e non Giorgione), Piero della Francesca (e non Van Eyck), Cavalcaselle si spostava da una parte all’altra della Penisola e di larga parte dell’Europa. Viaggiava instancabilmente dalla Sicilia al Friuli,

da Roma a Madrid, Parigi, Bruxelles, Londra, San Pietroburgo.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza di Sant’Apollinare, 46, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 09:30 - 19:00
mercoledì 09:30 - 19:00
giovedì 09:30 - 19:00
venerdì 09:30 - 19:00
sabato 09:30 - 19:00
domenica 09:30 - 19:00

Altro in programma

al Palazzo Altemps

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Klimt ⮂ Warhol
Katharina Grosse.
Gli anni
Gabriel Orozco