Dal 16 dicembre al 23 ottobre 2022
Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto.
La mostra Buone Nuove aspira a documentare il modo in cui la presenza di nuove figure stia infondendo nuove forze nell’architettura contemporanea. In particolare, in relazione alla Collezione del Museo e allo scopo di ampliarla, la mostra pone particolare attenzione al lavoro degli studi diretti o co-diretti da progettiste donne e a quegli organismi professionali che si mostrano più consapevoli dei mutamenti in atto, integrandoli nel loro processo progettuale.
In mostra, tra l’altro, alcune dei nomi e delle storie che hanno avuto che hanno avuto, o hanno tutt’oggi, un impatto cruciale: da Charlotte Perriand ai collettivi anni ’70, da Elizabeth Diller a giovani promesse “realizzate” come Frida Escobedo e molto altro. La mostra comprende anche una serie di video-interviste ad autori/autrici che ricostruiscono le storie e le teorie che accompagnano questa narrazione.
Via Guido Reni, 4a, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 11:00 - 19:00 | |
| mercoledì | 11:00 - 19:00 | |
| giovedì | 11:00 - 19:00 | |
| venerdì | 11:00 - 19:00 | |
| sabato | 11:00 - 19:00 | |
| domenica | 11:00 - 19:00 |
Dal 31 ottobre al 15 febbraio 2026
Pop Air
Museo del Genio - Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio (ISCAG), Roma
Dal 11 ottobre al 18 gennaio 2026
18ª Quadriennale d'arte
Palazzo Esposizioni Roma, Roma
Artsupp Card: museo + mostre 10.00 €
Dal 9 ottobre al 4 gennaio 2026
Fata Morgana: memorie dall'invisibile
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano