Dal 27 marzo al 26 maggio 2024
Attraverso straordinari costumi e una scenografia disegnata ad hoc, la mostra indaga – in particolare – le forme della moda rintracciabili in quelli che sono divenuti veri e propri archetipi maschili di stile: i briganti.
La mostra racconta l’evoluzione dell’abbigliamento maschile, dalla società contadina e la tradizione regionale a quella borghese, fino al contemporaneo. Sono i briganti che con le loro gesta, prima e dopo l’Italia post unitaria, sono i protagonisti, agendo anche a livello vestimentario, creando dei veri e propri look. Un percorso di stili i cui codici popolari si modificano nel tempo mantenendo viva l’origine.
Inoltre, la mostra, realizzata in collaborazione con Netflix, ospita anche immagini e materiali tratti dalla sua serie italiana Briganti, prodotta da Fabula Pictures e in uscita il 23 aprile.
Con prestiti provenienti dalle collezioni di arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà e da importanti case di moda, documenti dell’Archivio Centrale dello Stato, della Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, dell’ Archivio storico del Museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» Università di Torino, del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo.
Via Guido Reni, 4a, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 11:00 - 19:00 | |
mercoledì | 11:00 - 19:00 | |
giovedì | 11:00 - 19:00 | |
venerdì | 11:00 - 19:00 | |
sabato | 11:00 - 20:00 | |
domenica | 11:00 - 20:00 |
Dal 21 dicembre al 31 marzo 2025
Mare di Lamiere
Loggiato San Bartolomeo, Palermo
Con la card: museo + mostre 8.00 €