logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
L'arte di toccare l'arte
L'arte di toccare l'arte
L'arte di toccare l'arte
conclusa

L'arte di toccare l'arte

Dal 21 ottobre al 30 ottobre 2022

Palazzo dei Musei

Palazzo dei Musei

via Spallanzani 1, Reggio Emilia

Apre tra poco: alle 10:00

Profilo verificato


L’arte di toccare l’arte

Bello e accessibile. La mimica del volto umano

22 ottobre – 30 ottobre 2022

Inaugurazione venerdì 21 ore 17.00

Il progetto nasce dalla volontà dell’Istituto Garibaldi per i Ciechi e dei Musei Civici di Reggio Emilia di condividere con la cittadinanza l’idea che la fruizione del patrimonio culturale sia obiettivo imprescindibile per un arricchimento culturale da cui tutti, disabili visivi e non, possono trarre grandi beneficiLe mani saranno le grandi protagoniste di questo viaggio esplorativo che coinvolgerà ogni visitatore in una modalità di fruizione dell’opera d’arte avvolgente e multisensoriale.L’esposizione ospita la sezione dedicata a La mimica del volto umano della collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.La mostra tattile vuole concentrare l’interesse del visitatore verso l’elemento forse più espressivo della figura umana: il volto.È stata quindi allestita una galleria di sculture “celebri”, calchi dal vero in gesso alabastrino, disposte in ordine cronologico: dalla scultura Greca alla scultura Barocca, con lo scopo di proporre un’esperienza che porti a riconoscere o interpretare alcune mimiche facciali intese come espressioni di vari stati d’animo. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza di questo importante aspetto delle arti tramite l’esplorazione tattile, metodo estetico assai complesso ma intrigante, che facilita, non solo ai disabili della vista, la comprensione di opere e concetti storici.Sarà inoltre possibile per questa occasione l’esplorazione tattile di alcuni dei busti presenti nella Galleria dei marmi di Palazzo dei Musei, potendoli così riscoprire in modo inusuale e inaspettato.L’approccio tattile e multi sensoriale veicola l’idea di una “cultura senza barriere”, avvicinando all’arte i non vedenti e gli ipovedenti, dando modo a tutti di sperimentare la capacità del tatto, che se usato correttamente, permette di esplorare, “vedere” e comprendere le opere d’arte.

La mostra è parte del programma Identità inquieta

La mostra sarà aperta su prenotazione negli orari di apertura di Palazzo dei Musei (martedì, mercoledì, giovedì 10-13; venerdì, sabato, domenica 10-18).
Prenotazioni: tel. 0522.439305 o [email protected]

Domenica 30 ottobre apertura straordinaria della mostra a ingresso libero senza prenotazione: durante l’apertura saranno presenti operatori che accompagneranno nella visita.

Per le scuole la visita sarà integrata da attività di laboratorio.

—–

Dal 1° maggio 2022, in ottemperanza al DL. 24/2022, per l’accesso ai Musei Civici, non è più necessario il possesso di “Green pass” (né base né rafforzato).L’utilizzo di mascherine è raccomandato ma non obbligatorio.

——

Info:

0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2 (da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
[email protected]

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

via Spallanzani 1, Reggio Emilia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 13:00
mercoledì 10:00 - 13:00
giovedì 10:00 - 13:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

Gli orari possono variare: si prega di verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale, www.musei.re.it


Altro in programma

al Palazzo dei Musei

Altre Mostre

a Reggio Emilia