Dal 23 marzo al 30 novembre 2024
Accetta la Artsupp Card
Con la grande mostra Walter Albini. Il talento, lo stilista, a cura di Daniela Degl’Innocenti ed Enrica Morini, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato dal 23 marzo al 22 settembre 2024 rende omaggio al genio dello stilista e pioniere assoluto del Made in Italy Walter Albini (1941-1983), a poco più di quarant’anni dalla sua prematura scomparsa.
Walter Albini. Il talento, lo stilista vuole offrire una rilettura di tutto il percorso professionale di un assoluto protagonista della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, nata da un lungo lavoro di ricerca condotto dalle curatrici allo scopo di delineare un ritratto esaustivo e documentato dello stilista.
Per la prima volta la mostra affianca a materiali grafici – disegni, bozzetti, schizzi, fotografie, riviste di moda e documenti d’archivio – moltissimi abiti, accessori e tessuti spesso inediti e mai esposti, permettendo così di ricostruire l’intera storia creativa di Albini, dalle prime esperienze come illustratore e disegnatore di moda alle ultime collezioni degli anni Ottanta.
Punto di partenza per la realizzazione del progetto è stata la Collezione Walter Albini del Museo del Tessuto, acquisita grazie a una cospicua donazione di Paolo Rinaldi, collaboratore di Albini, pervenuta tra il 2014 e il 2016: un patrimonio che comprende oltre 1.700 oggetti tra bijou, bozzetti, disegni, fotografie, documenti, libri, abiti e tessuti appartenuti allo stilista, che documentano gli interessi, la creatività e la grande capacità progettuale dello stilista.
Arricchiscono il progetto espositivo anche importanti prestiti provenienti da istituzioni pubbliche come il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano, e dai prestatori privati: Archivio A.N.G.E.L.O., Archivio Nicoletta Canu, Collezione Carla Sozzani - Fondazione Sozzani, Collezione Doris Beretta, Collezione Enrico Quinto e Paolo Tinarelli, Collezione Francesco Campidori, Collezione Ilaria De Santis, Collezione Massimo Cantini Parrini, Collezione Simona Morini, Collezione Tiziana Vintageafropicks, Collezione Vito De Serio, Madame Pauline Vintage Archivio.
Tra i celebri fotografi che hanno dato accesso ai loro archivi per la mostra e il catalogo si ricordano Maria Vittoria Backhaus, Archivio Alfa Castaldi, Archivio Ballo&Ballo - Civico Archivio Fotografico, Comune di Milano, Fiorenzo Niccoli, Franco Bottino - Archivio Storico Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gian Paolo Barbieri, Aldo Liverani.
Via Puccetti, 3 , Prato, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 15:00 | |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | 10:00 - 15:00 | |
venerdì | 10:00 - 19:00 | |
sabato | 10:00 - 19:00 | |
domenica | 15:00 - 19:00 |
Sempre
TESORI DI SETA
6.00 € invece di 8.00€
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025
FORMA E COLORE
Oratorio San Filippo Neri, Torino
Con la card: museo + mostre 5.00 €
Dal 22 novembre al 4 maggio 2025
La Cristalleria Nason & Moretti
Wolfsoniana, Genova
Con la card: museo + mostre 4.00 €
Dal 14 maggio al 13 agosto 2025
Dal Cuore Alle Mani
Palazzo Esposizioni Roma, Roma
Con la card: museo + mostre 10.00 €