Dal 15 settembre al 18 settembre 2022
Da 20 anni ormai, il Palais de Tokyo lascia il segno sulla scena artistica contemporanea parigina, francese e internazionale. In quanto vivace centro d'arte, luogo di incontro tra l'arte contemporanea e un vasto pubblico, cassa di risonanza delle grandi questioni del mondo contemporaneo e delle domande che animano gli artisti di oggi, dal 2002 riunisce e amplia l'immaginazione.
In occasione del ventesimo anniversario del Palais de Tokyo, e dopo due anni trascorsi a ripensare alla questione di come stare insieme e di come costituire ancora una volta una comunità fisica eletta, l'istituzione è lieta di ospitare un festival immaginato come momento di cittadinanza attiva emblematico di una riflessione collettiva su nuovi rituali e forme aperte.
Questa riflessione ha portato il Palais de Tokyo a offrire carta bianca a Marinella Senatore (Cava de' Tirreni, Italia, 1977), divenuta una delle artiste italiane più conosciute sulla scena internazionale grazie all'impegno sociale e politico orientamento del suo lavoro e dei suoi pezzi che sono concepiti come un'esperienza artistica polivocale.
Dalla creazione nel 2012 della Scuola di Danza Narrativa (SOND) di Marinella Senatore, ha sviluppato una forma d'arte partecipativa che sperimenta il potere creativo del gruppo, costruendo dialoghi tra strutture storiche, culturali e sociali. Quest'anno 2022 segna il decimo anniversario della SOND.
Attraverso un approccio che implica indagine e scambio e che è strutturato con metodi documentari, lavora per produrre sistemi alternativi di socialità: grandi sfilate, un inno, una sala da tè, uno spettacolo radiofonico o un'opera filmata.
Marinella Senatore realizza “azioni” affini a rituali contemporanei e produce installazioni per ricostruire comunità e nutrire memorie collettive. Attraverso l'arte, che concepisce come scultura sociale, cerca di dare forma materiale alle domande e di ridistribuire i ruoli di dilettante e professionista, di artista e pubblico.
13 Av. du Président Wilson, Parigi, Francia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 10:00 - 22:00 | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | 10:00 - 22:00 | |
giovedì | 10:00 - 22:00 | |
venerdì | 10:00 - 22:00 | |
sabato | 10:00 - 22:00 | |
domenica | 10:00 - 22:00 |
Dal 19 marzo al 29 marzo 2025
Il ritorno dei maestri del XX secolo: Mario Tozzi
Collezione Roberto Casamonti, Firenze
Con la card: museo + mostre 10.00 €
Dal 21 marzo al 24 maggio 2025
Lavoro per Natura Vivente, non solo Capitali
Fondazione Morra Greco, Napoli