logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Rags
in scadenza

Rags:

Darren Almond

Dal 22 gennaio al 17 marzo 2025

Museo Cappella Sansevero

Museo Cappella Sansevero

Via De Sanctis, 19-21, Napoli

Chiuso oggi: apre Mercoledì alle 09:00

Profilo verificato


Il Museo Cappella Sansevero è lieto di comunicare l’apertura al pubblico della mostra Rags dell’artista britannico Darren Almond, prodotta in collaborazione con la Galleria Alfonso Artiaco. La mostra allestita all’interno della Cappella Sansevero sarà visitabile da mercoledì 22 gennaio fino a lunedì 17 marzo acquistando il biglietto d'ingresso del Museo. Accesso consentito con prenotazione obbligatoria.
In contemporanea Almond sarà protagonista anche di Songbirds and Willows allestita presso la Galleria Alfonso Artiaco, a pochi passi dalla Cappella Sansevero, a Piazzetta Nilo. Una doppia esposizione che disegna un percorso nel cuore del centro antico di Napoli per scoprire le più recenti opere realizzate da Darren Almond, attraverso vari linguaggi artistici.
L’artista inglese torna a Napoli e per la prima volta espone sei opere di grandi dimensioni nel gioiello barocco che custodisce il Cristo velato.
I lavori in mostra nella navata della Cappella Sansevero nascono dalle fotografie che l’artista ha avuto modo di scattare in un luogo unico e segreto: lo studio londinese del pittore Lucian Freud, scomparso nel 2011.

Così Darren Almond descrive il processo creativo che ha condotto a Rags. L’artista trae ispirazione dai panni sporchi di colore, costante presenza materiale nell’attività quotidiana di un pittore e al tempo stesso traccia del suo gesto creativo, su cui restano impressi i tentativi, i residui di ciò che prenderà vita sulla tela dipinta.
Gli “stracci” - in inglese rags, da cui il nome della mostra napoletana – recano striature, residui di colore, a volte acceso, a volte attenuato dalla mescolanza tra varie tinte e dall’uso reiterato. La pittura, ormai secca, conferisce al tessuto una rigidità e una dimensione plastica. Almond li fotografa da vicino, cerca di coglierne l’apparenza quasi scultorea e restituisce delle opere di grandi dimensioni, trasformandoli in un paesaggio materico in cui l’osservatore può immergersi. I successivi interventi pittorici gli consentono di inserirsi in quel processo creativo rimasto sospeso e bloccato nel suo nascere.
Il risultato richiama subito alla mente le pieghe e le increspature dei panneggi della Cappella Sansevero: quelli ricchi e coloratissimi che animano la vivace volta prospettica, e quelli marmorei che sembrano fuoriuscire dalla cornice della Deposizione sull’altare maggiore. E ancora, i veli delicati e sottilissimi che, con leggerezza impalpabile e un effetto quasi bagnato, avvolgono i corpi del Cristo velato e della Pudicizia.
Lo spazio concettuale che l’artista crea all’interno della navata avvolge il visitatore costringendolo a camminare nella materia e, subito dopo, a dirigere lo sguardo alle sculture, in un gioco di rimandi reciproci che enfatizza le forme e le armonie.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via De Sanctis, 19-21, Napoli, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:00 - 19:00 18:30
martedì Chiuso
mercoledì 09:00 - 19:00 18:30
giovedì 09:00 - 19:00 18:30
venerdì 09:00 - 19:00 18:30
sabato 09:00 - 19:00 18:30
domenica 09:00 - 19:00 18:30

Ingresso con prenotazione obbligatoria attraverso il sito ufficiale del Museo:  https://www.museosansevero.it/

Altre Mostre

a Napoli

Ricerche correlate

Tarek Atoui
Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism
Viviane Sassen
Il Sol dell'Avvenir